FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] e rinchiuso nel carcere di St-Nicolas di Marsiglia. Il 30 luglio fu concessa l'estradizione e il F. venne consegnato alla polizia italiana. Fu trasferito a Perugia e quindi aComo, dove il 18 ottobre il tribunale gli comminò un'ulteriore condanna ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse aComo la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] clandestinamente e con la stessa periodicità il giornale con la dicitura "Quelque part en Suisse", fino alla morte del B. avvenuta a Ginevra il 19 genn. 1947.
Fonti e Bibl.: L. B. Un uomo nella mischia sociale, Bologna 1947 (versione italiana di due ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] anche come direttore d'orchestra; in seguito, tornato in Italia, il G. fu aComo e a Milano, dove ultimò i suoi studi musicali.
Successivamente il G. tornò a Napoli, ove fu a capo di una compagnia di operette al piccolo teatro La Fenice, per poi ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] offertagli dal ministro Broglio, dopo due anni di aspettativa accettò dal ministro Correnti la nomina a preside del liceo di Alessandria: donde tornò pensionato nell'83 aComo; e quivi, nel sobborgo di Capiago, si spense il 5 genn. 1886.
Il B., che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] Solaro e di Albizzate, tutti realizzati tra il 1360 e il 1380 (Toesca), sia con il linguaggio degli artisti che lavorarono aComo nelle chiese di S. Lazzaro e di S. Agostino, di più stretta dipendenza dall'ambito milanese (Travi).
In una data vicina ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] ...").
Nel 1753 il B. è in trattative per dipingere con il "figurista" Cesare Ligari nella chiesa di S. Paolo aComo, ma non si hanno notizie dell'effettiva esecuzione dei lavori (il Ligari, nello stesso anno, rinunciava all'incarico). Nel 1759 ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] al convegno del PCd'I aComo. Nello stesso anno riuscì a stampare e distribuire clandestinamente, Indicem; I compagni. La storia del Partito comunista nelle "storie" dei suoi militanti, a cura di E. Rava, Roma 1971, pp. 141-148; P. Secchia, Il PCI ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] arti di Stoccarda fondata da Carlo Eugenio nel 1761. Prima del 1763 era stato in Italia perché in tale data fu inaugurato aComo il nuovo teatro, dove secondo Giovio (1784) "merita lode la vivacità del sipario e il vero di alcune scene, ma gli ornati ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] , in collaborazione col celebre contrabbassista torinese Luigi Anglois, cui seguirono "accademie" aComo (novembre 1837) col flautista G. Raboni e alcuni cantanti, a Milano e Livorno (dicembre '38) ancora col Raboni e col fratello violinista ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] che li scortavano, anziché portarli aComo, li condussero a Monza dove il Lampugnano fu Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Milano 1848, ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...