BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Ottocento, Roma 1952, pp. 47 s.), della mostra per il cinquantenario della morte a Monza (1954), della mostra di Como (A. Ottino della Chiesa,Pittori lombardi del secondo Ottocento, Como 1954, pp. 71 s.). Per le acqueforti, vedi M. B. Opera grafica ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] si dedicò con passione, insieme con Agnese imperatrice, madre di Enrico IV e il vescovo Rainaldo di Como, a indurre il re di Ger ania a venire a un Accordo con la Chiesa che da lui esigeva l'abbandono delle pratiche simoniache, l'allontanwnento dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] pp. 49, 75-77; G. Zorzi, Architetti e scultori dei laghi di Lugano e di Comoa Vicenza nel secolo XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, I, Como 1959, pp. 344-350, 366, 371-373; E. Bandelloni, P. L. architetto nella critica d ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] schiera di battaglieri presuli italici: dal vescovo di Comoa quelli di Asti, Tortona, Lodi, Cremona, ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid., pp. 480-483). Una lettera di L. a Fulberto di Chartres è edita in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLI, col. 129 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Di Genova, Bologna 1999, pp. 147-49, 265; I. P. Il percorso di una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, Milano 2000; Movimento Arte Concreta 1948-1952 (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 2003, pp. 64-67, 87; I. P. dal MAC in poi… (catal ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] suo ultimo figlio e, a causa della guerra, la famiglia si trasferì sul lago di Comoa Tremezzo, accanto alla villa di , 2009, p. 703 s.). Nel 1963 espose presso la galleria del Lauro a Milano (poi, con cadenza regolare, anche nel 1966 e nel 1968, fra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] pur testé de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due altri passi ci fanno poi sapere che B. mondo instabile e mendico Posseder tutto ritornando a lui, Venir vorìen sì comoa suo nimico"). Dagli atti che ci ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] confusi l'uno con l'altro nei secoli successivi. L'edizione del 1606 reca una dedica di G. I. Como "All'Illustre Signor Hercole Galarato" e una prefazione dello stesso Como "A gli onorati lettori". La dedica, datata 6 marzo 1606, spiega come il ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] tale considerazione alla corte imperiale da indurre Federico II a nominarlo nel dicembre del 1240 podestà di Como, a protezione di una città che l'imperatore considerava "clavis introitus a Germania in Italiam". Nel febbraio del 1241 egli successe ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] e al cassero della rocca di Città della Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella Ranieri "facta in S. Lorenzo" da Agostino di Duccio (Rossi). Il 15 marzo dello stesso anno il suo ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...