FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] al concorso d'eleganza di Villa d'Este, presso Como, la più nota manifestazione italiana di questo genere. Il movimento. Nel 1949 l'azienda costruiva 250 vetture in meno rispetto a dieci anni prima, ma registrava lo stesso numero di dipendenti ed ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] del duomo di Milano e dà un giudizio sull'ampliamento del duomo di Como. Nel 1511 egli perdona, con atto notarile, gli uccisori di suo figlio. Nel 1513 è chiamato a Lodi per il coronamento della parte superiore dell'Incoronata. Nel 1514 è concessa ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] razionalismo critico (in Filosofi italiani contemporanei,a cura di M. F. Sciacca, Como 1944, pp. 59-104),in ), Bari 1955, passim; Aut Aut, VIII (1958), n. di gennaio-marzo dedicato ad A. B., con scritti di R. Cantoni, G. M. Bertin, D. Formaggio, L. ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] di Mantova, ma, il nucleo sostanzioso è annunziare e promettere alla marchesa il commento a "quella suttilissima e profunda canzone del Petrarca Mai non vo' più cantar como io solea... la quale ardisco de dire che da pochi o nisciuno fin al presente ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 273, 275, 278, 297; P. Del Giudice, Il centenario del Codice Napoleone a Milano, in Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, pp. 366- in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, parte 2, Bologna 1940, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] , pp. 118-121, 185, 216, 224, 236 s.; La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 370, 372, 394; A. Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Venezia… 1985 ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] canonici, Novariae 1615; Ecclesiastica Mediolanensis historia ab obitu s. Caroli, a cura di C. Annoni, in Documenti spettanti alla storia della s. Chiesa Milanese..., Como 1839.
Bibl.: In attesa di una completa biografia critica rimane ancora ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] ". Il 1° febbr. 1953, al teatro Sociale di Como mise in scena la prima e migliore delle sue due 5 e passim; N. Besozzi, Cosa farai quando sarai grande?, Milano 1965; E. A. Vernara, Guidateatro. Attori italiani 1965-1970, Roma 1972, p. 51; F. Savio, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] e su una pensione di 1000 scudi d'oro dal vescovo di Como. Il pontefice gli assegnò, inoltre, un certo numero di uffici vacabili assai ingente, tra gli 800.000 e 1.200.000 fiorini. A seguito della morte della figlia Lavinia (dicembre 1634), il L. subì ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] . tra il 1881 e il 1914, raccolti e ordinati a cura di A. Cassi Ramelli).
Dal 1880 il restauro dei più importanti edifici Italia, 18 ag. 1933; C. Accetti, L. B. architetto e ricordi comaschi, in Como, n. 5, maggio 1934, pp. 3-14; P. Madini, L. B. nell ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...