• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [3107]
Letteratura [191]
Biografie [1528]
Arti visive [578]
Storia [493]
Religioni [255]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

CAPRANICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Luigi Alessandra Briganti Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] ., 18genn. 1891, p. 42; L. Parenti, Una lettera di Massimo d'Azeglio a L. C., in Nuova Antologia, 1º genn. 1935, pp. 159s.; A. Vismara, Bibliogr. del marchese L. C., Como 1892; V. Turri-U. Renda, Diz. storico-critico della letter. italiana, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – VITTORIA ACCORAMBONI – PACE DI VILLAFRANCA – MASSIMO D'AZEGLIO – PICCARDA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] Los trabajos del mar (1984) del messicano J. E. Pacheco; Crónica del niño Jesús de Chilca (1981) del peruviano A. Cisneros e Roncando al sol como una foca en los Galápagos (1982) di J. G. Cobo Borda. La narrativa È alla narrativa e in particolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] histoire 1902, fasc. 4-5). Col libro VI, V. prende a trattare degli edifici privati, della loro situazione secondo la natura dei luoghi italiane tiene un posto cospicuo la prima, uscita in Como nel 1521 ad opera di Cesare Cesariano, allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

Milton, John

Enciclopedia on line

Milton, John Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] sotto l'influenza dei Foure hymnes di E. Spenser, il dramma pastorale Comus, rappresentato a Ludlow nel 1634, in cui è celebrato il trionfo della castità sul mago Como, e nel 1637 l'elegia funebre pastorale Lycidas. In queste due opere è già presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGENDE ARTURIANE – ELEONORA BARONI – PRESBITERIANO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milton, John (3)
Mostra Tutti

Pisani Dòssi, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Pisani Dòssi, Alberto Carlo Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] tuttavia i risultati migliori nella satira ferocemente misogina di La desinenza in A. Ritratti umani (1878; ed. accr. 1884). Anche le altre ), all'estroso mistilinguismo. Le Opere, riunite per la prima volta a cura di P. Levi e G. P. Lucini (5 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – TRANQUILLO CREMONA – CLETTO ARRIGHI – ROMANTICISMO – CARLO DOSSI

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Itaparica, Baía, 1941 - Rio de Janeiro 2014). Professore di scienze politiche e giornalista, nelle sue opere ha descritto gli aspetti politici e sociali delle vita del Nord-Est brasiliano, [...] pátria filhos) e Política: quem manda, por que manda, como manda (1981), un vero e proprio "corso pratico ed elementare per bambini (Vida e paixão de Pandonar, o cruel, 1983; A vingança de Charles Tiburone, 1990), cronache e opere di memorialistica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – COMO

Valèra, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] un'analisi sociale dei bassifondi milanesi che lo portò a militare tempestosamente nelle file degli anarchici (per vivere un'attività ventennale che va da Milano sconosciuta (1879), a Gli scamiciati (1881), al romanzo Alla conquista del pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ANARCHICI – MUSSOLINI – TRIPOLI – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèra, Paolo (1)
Mostra Tutti

Umbral, Francisco

Enciclopedia on line

Umbral, Francisco Nome con cui è noto lo scrittore e giornalista spagnolo Francisco Pérez Martínez (Madrid 1935 - Boadilla del Monte, Madrid, 2007). Autore di opere narrative, caratterizzate da un intenso lirismo (Mortal [...] (La noche que llegué al café Gijón, 1977; Tierno Galván ascendió a los cielos, 1990), biografie e saggi letterari (Lorca, poeta maldito la literatura (2001); La República Bananera USA (2002); ¿Y como eran las ligas de madame Bobary? (2003). Nel 2008 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – COMO

Orèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Orèlli, Giorgio Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] suggestivi della tradizione poetica italiana (da Dante ad A. Manzoni), ha privilegiato nella sua poesia il saggi letterari (Accertamenti verbali, 1978; Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, 1982, nuova ed. 1990; Accertamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BELLINZONA – SVIZZERA – AIROLO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orèlli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Torrente Ballester, Gonzalo

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Serantes, La Coruña, 1910 - Salamanca 1999). Esordì come drammaturgo, attività che proseguì fino al 1950 (El viaje del joven Tobías, 1938; El casamiento engañoso, 1939; Lope [...] , 1977; La isla de los jacintos cortados, 1980; Quizá nos lleve el viento al infinito, 1984; Yo no soy yo, evidentemente, 1987; Filomeno a mi pesar, 1988; Las islas extraordinarias, 1991). Fu autore anche di notevoli saggi critici (El Quijote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – CORUÑA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali