• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [3107]
Storia [493]
Biografie [1528]
Arti visive [578]
Religioni [255]
Letteratura [191]
Diritto [111]
Archeologia [106]
Geografia [76]
Musica [92]
Europa [65]

Segre, Liliana

Enciclopedia on line

Segre, Liliana Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] di Viggiù e da qui è stata trasferita nel carcere di Varese, poi in quello di Como e infine a Milano. Nel 1944 fu deportata nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz con il padre e i nonni paterni, con cui viveva. Nel campo di concentramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – LEGION D'ONORE – PALAZZO MADAMA

Locarno

Enciclopedia on line

Locarno Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] Domodossola e a Bellinzona. Centro importante fin dall’età preromana, curtis regia in età longobarda e franca; feudo dei vescovi di Como nell’11°-12° sec., fu espugnata e distrutta dai Milanesi nel 1156. Il comune vi si formò nel 12° sec. e rimase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PIANURA PADANA – CANTON TICINO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locarno (1)
Mostra Tutti

Lugano

Enciclopedia on line

Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] È nodo di comunicazioni sulla linea ferroviaria del Gottardo. Antica pieve della diocesi di Como, crebbe rapidamente a borgo per la sua dislocazione sulla via più rapida da Como al valico di Monteceneri: da ciò dipesero in gran parte la sua fortuna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugano (1)
Mostra Tutti

Esterházy di Galantha

Enciclopedia on line

Esterházy di Galantha Famiglia magnatizia ungherese, già nota nel sec. 13º. Nel 1238 si divise nei rami di Illyésházy e di Zerházy. Quest'ultimo, assunto l'attuale nome nel 1584, ebbe notevole importanza storica dal sec. 18º. [...] alla sua corte J. Haydn come direttore di una orchestra di trentacinque strumentisti. Miklós (n. 1765 - m. Como 1833) nel 1809 rifiutò a Napoleone la corona di Ungheria; fu, come altri suoi antenati, appassionato collezionista d'arte (la sua raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATTOLICESIMO – CALVINISMO – SANTA SEDE – SCHMERLING

Archinto

Enciclopedia on line

Nobile famiglia milanese, nota già nel sec. 13º (un Manfredo è ricordato in un'iscrizione del 1228), portata a grande opulenza da Giuseppe (m. 1476) e resa insigne da una lunga tradizione prelatizia e [...] Filippo (m. 1632), vescovo di Como (1595), cui successe (1622) il nipote Aurelio (m. 1622); Ottavio (m. 1656), conte di Barate (1634), iniziatore della raccolta di antichità (soprattutto antiche iscrizioni) nel palazzo A. in Milano; Carlo (n. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO II DI SPAGNA – PRINCIPI ELETTORI – NUNZIO PONTIFICIO – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archinto (1)
Mostra Tutti

Bellinzona

Enciclopedia on line

Bellinzona Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] l’apertura della strada del Gottardo e lo sviluppo del commercio internazionale delle città lombarde la fecero oggetto di contesa fra Como e Milano, finché i Visconti la conquistarono stabilmente nel 1340. Occupata nel 1499 da Luigi XII re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – EPOCA ROMANA – LUIGI XII – SVIZZERA – NARSETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellinzona (1)
Mostra Tutti

Bianchi-Giovini, Aurelio

Enciclopedia on line

Bianchi-Giovini, Aurelio Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] , e nel 1852 fondò L'Unione, agitando anche in libri e opuscoli le più accese questioni politiche e religiose. Trasferitosi poi a Napoli, vi diresse La Patria. Uomo di vasta cultura, ma di scarso senso storico e critico, risentì forse troppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO – PAOLO SARPI – PIEMONTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi-Giovini, Aurelio (1)
Mostra Tutti

Chiavenna

Enciclopedia on line

Chiavenna Comune della prov. di Sondrio (11,1 km2 con 7336 ab. nel 2008), a 333 m s.l.m. presso la confluenza dei fiumi Mera e Liro, a N del Lago di Como. Centro industriale e turistico. Forse fortezza bizantina [...] nel 6° sec., poi franca o longobarda, fu feudo dei vescovi di Como dal 10° sec. al 1097, quando divenne libero comune. Conquistata la Valtellina dai Visconti (15° sec.), fu data in signoria ai Balbiani e successivamente ai Grigioni, alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LIBERO COMUNE – LAGO DI COMO – VALTELLINA – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavenna (1)
Mostra Tutti

Bormio

Enciclopedia on line

Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. Costituita [...] in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ai Visconti verso la metà del 14° sec., fu poi contesa fra Como e i Grigioni, che dal 1512 l’occuparono stabilmente. Nel 1797, con la Valtellina, fu riunita alla Lombardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – ETÀ CAROLINGIA – VALTELLINA – LOMBARDIA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bormio (1)
Mostra Tutti

Dottèsio, Luigi

Enciclopedia on line

Dottèsio, Luigi Patriota (Como 1814 - Venezia 1851). Impiegato del municipio di Como, fu l'animoso contrabbandiere di opuscoli, foglietti volanti, manifestini e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati [...] di Capolago. Volontario nel 1848, si batté nel Trentino; ripreso il contrabbando delle stampe patriottiche, unitamente alla propaganda della mazziniana Associazione nazionale, fu arrestato dalla polizia austriaca nel genn. 1851 e condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOLAGO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dottèsio, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
comò
como comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali