MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] controllare nemici su fronti tanto distanti, il M. si appellò a Venezia e ottenne un nuovo accordo comprendente oltre al duca di Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara (luglio 1416). Tra il novembre 1416 e il giugno 1417 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] . Blazicek, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 117).
Non si conosce la data precisa della Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ill. 9 a p. 36; E. Poche-P. Preiss, Pražské paláce (Palazzi di Praga), Praha 1973 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] controllo della città gli Sforza avevano dapprima tentato di sostituire all'Adorno il vescovo di Como, Branda da Castiglione, non esitando a chiedere l'appoggio dei Fieschi, potenti signori della Riviera di Levante, primi ispiratori della ribellione ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] mondiale ad oggi, Milano 1941, pp. 14, 99; L. Simeoni. Signorie e principati, in Questioni di storia medievale, a cura di E. Rota, II, Como 1945, p. 311; F. Chabod, Gli studi di storia del Rinascimento, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] e repertori, XVII, Faenza 1977, pp. 127-141. Sullo stesso argomento inoltre: F. Cazzamini Mussi, Il giornalismo a Milano dal Quarantotto al Novecento, Como 1935, p. 332; F. Nasi, 100 anni di quotidiani milanesi, Milano 1958, pp. 45, 54, 131, 141 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Vetus Latium profanum et sacrum, i cui primi due volumi uscirono a Roma nel 1704-05 e che G. R. Volpi continuò, , Città del Vaticano 1964, p. 283; G. Natali, Il Settecento, I, Como 1964, ad Indicem; V.Venditti, P. M. C. archeologo laziale nel '700 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] in Lombardia quando Matteo Visconti, cacciato da Milano, marciò contro Como; qui accorse subito il D., che riuscì a mettere in fuga i nemici. La prevalenza torriana a Milano, tuttavia, non era stabile, essendo continuamente minacciata da congiure ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Arch. De Meester, conservato dapprima da R. Manzoni e poi da A. Ghisleri (cfr. A. Ghisleri, Museo storico degli esuli italiani. Con un estr. del catalogo ed elenco dei donatori, Como 1923), parte cospicua si trova ora presso il Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] italiana, CXV (2003), pp. 1015-1020 (Id., Riflessioni storiografiche sul mondo antico, Como 2007, pp. 181-185); Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, Roma 2003, pp. 1771-1773; Repertorio ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] cooperazione (Milano 20-23 genn. 1922), Como 1922. Utili anche l'intervista concessa all'Almanacco , N. B.,in La Cooperazione Ravennate, IV, 1 (1955), pp. 1-5; A.Schiavi, IPionieri nelle campagne,Roma 1955, pp. 79-104; L. Lotti, Irepubblicani in ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...