DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Como, Cremona, Crema e Brescia, i nemici abbandonarono l'impresa e preferirono ritirarsi nuovamente a 816 (per il D.), 656, 658, 666 (per Gotifredo); F. Cusani, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, I, Milano 1861, p. 167; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] città. Nello stesso anno fu nominato podestà di Como, allora retta dalla fazione dei Rusca, che, antiviscontei 1955, pp. 30-33, 44, 70, 72, 83; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, 1, pp. 579, 590 s., 599; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] quegli compì un'escursione da Blevio al Caleotto, sul lago di Como, ma l'ipotesi non è sufficientemento fondata.
Sollecitato in tal je n'ai senti, comme dans ces moments, ce qu'il y a d'incertain, de périlleux, je dirai même de terrible, dans le ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] del Barone Custodi, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 403-412; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione..., Bologna 1934-40, ad Indicem;A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, Firenze 1954, I, ad Indicem; Carteggio di Federico e Teresa ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] di Milano - Cremona, Bergamo, Pavia, Lodi, Como - si erano alleati, invadendo il contado da ogni 8 col. 20, n. 36 col. 104; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, nn. 54 p. 80, 160 p. 234, 162 p. ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] Alberti, II, Bologna 1917, p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. 964; III, 1, ibid. 1938, pp. 334, 361; U. Foscolo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] Paris 1914, pp. 8, 9; T. Muzzi,Vita di Marescalchi, Milano 1932, pp. 65 ss.; A. Lemmi,Italia napoleonica, Milano 1938, pp. 17, 28, 147, 407; U. Da Como,I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, Bologna 1940,passim; G ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] sembra che lo I., ormai anziano, fosse stato inviato in missione a Napoli. Si ignora la data della sua morte.
Nel 1689 un , ove sequitando i vestigii de y magiori era recuperato como in porto tranquillo", abbia infine ceduto alle insistenze dell' ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] ), pp. 161-199; II, 1903-22, ibid., n. s., XVII (1969), pp. 175-206; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D. podestà di Trieste, in Vita italiana ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] fortezza, affinché la città non fosse esposta a danneggiamenti o rappresaglie.
Si ricordava inoltre al castellano che aspettare soccorso dalla Germanià era assolutamente utopistico, anche perché Como era in potere dei Francesi. Vivamente interessato ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...