BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] carriera vera e propria del B., che in Franconia lo portò a grande fama, ha inizio con la sua richiesta di partecipare ai der Bundesrepublik Deutschland..., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 143, 144; E. Bachmann-W. Tunk, Neue ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Luciano Manara (1884, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), esposto a Torino nel 1884 e per la cui concezione si consultò, come in soffitto del teatro Sociale di Como, raffigurante le Muse che scendono dall’Olimpo a incoronare gli artisti, mentre ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] per decorare le loro dimore. Nel 1817 è documentata (Arch. parrocch. di S. Marco, scat. 30, fasc. 2/c) la sua presenza a Milano dove ebbe l'incarico di affrescare con le immagini dei "quattro Dottori" i pennacchi della cupola della chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] un medaglione in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Cadenabbia presso Como (Hubert). Al 1806 risale la vendita effettuata a Copenaghen di due busti in marmo raffiguranti Voltaire e J.-J ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] dell’anno, fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere » (La provincia di Como, LXXXVII (1976), 87, p. 4). Enunciazione assai pertinente pensando a opere come Marinetti spaziale ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1976, pp. 166 s.; L. Erba, Guida storico-artistica dell ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] dello smalto.
In questi stessi anni l'artista acquistò da G.B. Sommariva, pagandola con alcune opere, una villa a Tremezzo, sul lago di Como.
Nel 1818 il G. partecipò per la prima volta all'Esposizione di Brera con due opere, tra cui Bradamante nella ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] come prova una fede di stato libero rilasciata a Pietro Paolo dalla Curia vescovile di Como il 20 genn. 1750 (Brentani, V, p. 153 (Giuseppe); V. Moccagatta, La chiesa dei Santi Martiri a Torino…, in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] alla cui realizzazione erano stati chiamati, oltre a Paolo Taccone, Manfredo da Como e Pagno d'Antonio, che eseguì i romana di archeologia, I (1821), pp. 113-132; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ), il S. Michele Arcangelo nella parrocchiale di Cremia (Como), databile sul 1586 (Mazza, 1999a, p. 144), , 1843, p. 160; F. Malaguzzi Valeri, Nuovi documenti. L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI, in Archivio storico dell’arte, s. 2, III (1897 ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...