FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] 1815 conservate nella chiesa arcipretale di Rovello Porro (Como), raffiguranti l'Ascensione di Cristo - eseguita in , pp. 40, 56, 71, 81 s., 136, 140, 149, 181; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle Chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] decorazione di scialli delle Seterie Piatti di Como e arrivò primo al concorso nazionale per il C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, Bologna 1926-27, III, figg. 20 s.; A. Morassi, Le opere recenti di E. D., in La Panarie, IV (1927), 19, pp. ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Erode, e Salomè che presenta ad Erode la testa del Battista (Colombo, 2000, pp. 214 s.), nonché la Natività nella cappella di villa Amalia a Erba, Como (Caprara, 2001, p. 165). Da segnalare anche il Transito di una santa monaca della collezione Lemme ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] anch'egli architetto, era originario della zona di Como e non imparentato con le famiglie dei Cioni fiorentini, fra cui l'Orcagna; si era trasferito forse già col figlio in data imprecisata a Firenze (Frey, 1909; diversa l'interpretazione delle fonti ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Brera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
uno studio di geografia urbana (Milano..., 1969, p. XXXVII).
Morì a Milano il 19 gennaio 1952.
Per l'elenco dei progetti e per ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] e spazio urbano a Milano nell’età della Restaurazione. Dal tempio di San Carlo a piazza del Duomo, Como 2001, pp. di laurea, Facoltà di architettura e società del Politecnico di Milano, a.a. 2005-06 (relatore G. D’Amia, correlatore U. De ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul lago di Como (Ticozzi, 1831, II, p. 72; De Boni, 1840). È prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi annue, a cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla consegna di ogni veduta, vi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] , Giulia Rosa, nata il 12 dic. 1915.
La villa Greppi-Frizzi, progettata nel 1914 per i genitori a Varenna, sul lago di Como, è la sua prima opera costruita.
La razionalità della pianta trova configurazione in un volume leggermente articolato. Nel ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] . 212, 232; S. Monti, Storia e arte nellaprov. di Como, Como 1902, p. 417; L. A. Cervetto, Genova e l'Immacolata, Genova 1904, pp. 46-47 del Vannone, in Genova, 1935, n. 4, pp. 243 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 3, Milano 1940, pp. 694 ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] in un sobborgo di Buda, dove si trova ancora: appartiene a un tipo di monumento popolare in Austria alla fine del Seicento. 1, pp. 33-46; Id., Venerio C. ..., Como 1978; E. Badál, Müvészettörténeti regesztáka királyi határozatokból és rendeletekböl ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...