LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] arcivescovo si rifugiò con Simone da Locarno e il L. aComo, ove i tre riorganizzarono le loro milizie. Nei primi 37, 40 n. 40, 45-49 nn. 54 s.; IV, Appendice (1176-secolo XIII), a cura di M.F. Baroni, ibid. 1997, p. 235 n. 263; G. Giulini, Memorie ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] (1639), e diede il disegno per un rimaneggiamento della chiesa di S. Bartolomeo a Loggio (1647); aComo lavorò all'abside settentrionale del duomo (1653-69), a Saronno completò la facciata del santuario con la balaustra di coronamento (posta in opera ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] Apostoli di Cremona e, nel 1634, aComo; dopo una breve permanenza a Milano, venne destinato ad Erba nel 224; P. La Croce, Mem. delle cose notabili successe in Milano intorno al mal contaggioso l'a. 1630, Milano 1730, pp. 2-5, 8-10, 15, 49, 51, 68, ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Lironi si ricordano: Giampietro (Vacallo 1624 - Roma 1692), intagliatore in legno e scultore (Bertolotti, p. 65); Pietro, nato a Vacallo nel 1645 e fu attivo aComo, dove scolpì per la chiesa di S. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] tuttavia sentimenti liberali e patriottici; nel 1848, dopo la cacciata degli Austriaci, egli fu prefetto aComo, propugnatore di una resistenza a oltranza; il 5 agosto del medesimo anno, tornati gli Austriaci, il C. fu costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] sia in quella nuova della meccanica ondulatoria. Il G. prese parte al celebre congresso di fisica che si tenne aComo nel 1927, durante il quale Bohr presentò il nuovo concetto di complementarità. Dalle sue osservazioni in questo contesto si evincono ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] media che aspira alla dignità altoborghese. Una contraddizione che ritroveremo ancora presente nel "Novocomum", costruito da Giuseppe Terragni aComo nel 1926-28, più vicino alle "case ad appartamenti" disegnate dal C. che ai successivi progetti per ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] e ricevette la tonsura il 15 marzo del 1603. Compì gli studi di umanità e retorica a Sondrio, poi si recò aComo nel locale collegio dei gesuiti e infine a Milano, presso il Collegio elvetico, per seguire i corsi di filosofia e teologia e ricevere la ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] .). La Corte di Cassazione di Napoli il 1° febbr. 1863 confermò la sentenza e dal 10 maggio il F. fu trasferito aComo dove fu rinchiuso nel castello.
La reclusione del F. coincise con l'arresto del vescovo di Avellino, F. Gallo, spedito sotto scorta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] tanti (p. 6). Nella successiva stagione di primavera-estate fu scritturato aComo, e nel viaggio di andata sostò a Piacenza dove l'amico Casali quasi non lo riconobbe: "Lo avevo lasciato a Reggio con la sua bella barba bionda, e me lo vedevo dinanzi ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...