ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] e durante il Regno italico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16) aComo, dove cominciò a interessarsi alle antichità romane della città, che più tardi studierà di proposito ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] di teologia a Bologna e, più tardi, prefetto del tribunale della Inquisizione aComo. Morì a Milano nel tempo (il Riva e la moglie) che si danno la mano, con scritto a fianco "lire 4.000" e la firma.
Spettatore assai curioso degli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] sicché seguirono una seconda e una terza spedizione ed il C. si recò almeno un'altra volta aComo.
Il successivo viaggio del Dottesio a Verona e a Venezia, alla fine d'agosto del 1850, ebbe lo scopo di organizzarvi comitati d'ispirazione mazziniana ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] che nel dialogo De vita Victorini Feltrensis, scritto intorno al 1465 (edito a cura di N., dalle Laste a Padova nel 1774 e poi, nella traduzione italiana di G. Brambilla, aComo nel 1871), finge interlocutori tre antichi scolari di Vittorino, cioè il ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto aComo, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] 50 lire imperiali annue per i primi quattro anni di attività.
La stampa aComo era stata introdotta nel 1474 da A. d'Orco e D. Parravicino, ma fino a quando non cominciò a stampare il F. la produzione tipografica fu assai scarsa.
Il F. acquistò sia ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] tutte le condizioni da lui poste (Lettres communes, II, n. 9169, p. 397).
II giudizio degli storici sul vescovato del B. aComo è sempre positivo. Di lui si ricordano, tra le altre opere, le costruzioni della chiesa di S. Pietro nella terra di ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] 10 giugno 1839 (cfr. Rodi, 1975, p. 19); lo studio della strada ferrata da Milano aComo nel tratto dal Mulino Traversa, sotto Lentate, fino aComo, con data 5febbr. 1841; uno studio per la Rivendicazione della primitiva linea di strada ferrata da ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] Torino. Colpito nel 1921 da grave malattia, si spense aComo il 9 ag. 1934.
Nella sua opera di critico . letterat. ital., Torino 1951, p. 136; I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, I, Firenze 1960, pp. 390, 403; II, ibid. ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] solo dopo che ebbe giurato fedeltà ad Alberico.
Il Chronicon Novaliciense racconta romanzescamente la morte di A., avvenuta mentre tornava aComo da una sua breve, ma prepotente apparizione nel monastero di Breme: il fatto sarebbe avvenuto durante ...
Leggi Tutto
CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] . passò ad insegnare nelle scuole secondarie superiori: nel 1896-98 fu aComo, alla scuola normale femminile (istituto magistrale); passò poi all'istituto tecnico, a Teramo e dal 1900 a Napoli, dove rimase fino alla morte.
Il C. continuò assiduamente ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...