BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] vescovo, all'ospedale di S. Bartolomeo in Montanea, in diocesi di Milano, a quello di S. Gottardo di Lugano, in diocesi di Como, il 2 ag. 1381, e a quello di S. Bartolomeo aComo il 16 settembre dello stesso anno. Il 3 nov. 1385 Urbano VI considerati ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] che finirono per fiaccarne la resistenza e provocarne il passaggio nel campo dello Sforza. Il D. fuggì e si rifugiò aComo, dove venne nominato commissario.
Qui prese provvedimenti di carattere interno per il mantenimento dell'Ordine nella città; dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] e filosofici. Nel 1551, quando già era sacerdote, ottenne per rinunzia dello zio paterno Filippo l'abbazia di S. Abbondio aComo, che resse fino alla morte. Il 9 genn. 1562 ebbe da Pio IV, imparentato con la famiglia Castiglioni, la cattedra ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] suelen … por este medio escusar la dicha graveza" (Chabod, 1961, p. 313 e n.).
Tornato a Milano alla scadenza del mandato, nel 1551 il C. era aComo, ove sembra rivestisse la carica di ufficiale di giustizia: così risulta infatti da una sua lettera ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] storico-patriottico (Il castello di Morcote, Milano 1861) ed alcuni versi occasionali sempre di intonazione politico-patriottica.
Morì aComo, dopo una breve malattia, il 27 ag. 1875.
Bibl.: E. Motta, Dei diversi scrittori ticinesi appartenenti alla ...
Leggi Tutto
ANZI, Martino
Giuseppe Lusina
Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 aComo, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] della Lombardia e della Toscana, recando un notevole contributo allo studio di queste piante.
L'A. morì aComo il 19 apr. 1883.
I risultati delle ricerche dell'A. sono così importanti che egli si deve considerare quale uno dei principali cultori di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] presso il vescovo di Novara, affinché fossero puniti i colpevoli.
Negli anni 1482 e 1483 il F. fu referendario aComo. La carica richiedeva notevoli competenze in materia prevalentemente finanziaria, e si poneva come un ulteriore passo di un percorso ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] sua attività di pubblico amministratore. Nel 1711 usciva a Milano una sua Relazione istorica del Magistrato delle ducali età nella carriera amministrativa e fu pretore aComo, ove morì nel 1717.
Il B. morì a Milano, probabilmente nel 1735, e venne ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] Galleria d'Arte Moderna a Milano, e dell'Ospedale di Sant'Anna aComo.
Il fatto che vivesse Pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 82, 3-2-. 314, 573; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi,Firenze 1889, p. 32; U. ...
Leggi Tutto
BARAVALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nato il 21 genn. 1826 aComo, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] 1879, pp. 94-95; F. Cameroni, C. B. educatore e scrittore, in La Vita internazionale, VI (1903), p. 339; Pagine sparse di C. B., a cura di T. Massarani, L. Corio e G. Weiss, Milano 1903 (cfr. la prefazione Cenni critico-biografici, alle pp. I-LIX); T ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...