BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] per suo interessamento che il B. venne chiamato, nel 1880, a dirigere la Stazione sperimentale di caseificio di Lodi, fondata nel ma anche nelle fattorie del Pavese, il B. si adoperò a far entrare nel caseificio i nuovi dettami della scienza. Uno dei ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] un fitto commercio epistolare con il gruppo di letterati partenopei riuniti intorno al patrizio napoletano Ignazio Maria Como e a conquistare una certa rinomanza, come ci viene testimoniato dall'elogiativa menzione che di lui fece G. Volpi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] l'intero corso della seconda guerra mondiale.
Il C. lasciò il servizio per raggiunti limiti di età nel 1896: si spense a Torino nel 1903.
Fonti e Bibl.: Per un quadro generale dei problemi dell'armamento italiano nel periodo considerato, si vedano: C ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] un dagherrotipo che riproduceva il Louvre, eseguito da Daguerre e da A. Giroux, che espose l'11 novembre nel chiostro di S 1990). Non si sa, tuttavia, se tra i Duroni operanti a Torino ed il D. intercorresse una qualche parentela, come spesso accadeva ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] micologica di G. Bresadola (Milano 1917-1946).
Sistemò anche a proprie spese, nel 1918, il giardino alpino creato dall Rosa Curioni, sposata nel 1913 e dalla quale non ebbe figli.
Morì a Varenna (Como) il 15 luglio del 1936.
Bibl.: Necrol. in Atti d. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] Gottardo e Mario Segantini, C. Maggi, F. Minozzi. Inoltre vi erano A. Magrini con i suoi monotipi e i pastelli e gli scultori R. e morì a Laglio (Como) nel 1922.
Fonti e Bibl.: A. Scotti, Milano tra primo e secondo divisionismo, in Arte a Milano 1906 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia di Omero (Como 1812), cui seguirono le versioni degli Inni di Callimaco che durò fino al 1827. Nello stesso 1820 il B. impiantò a Cremona un'officina stereotipa insieme con il libraio L. De Micheli ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] nell'atto di morte ci fa arguire che egli avesse condotto a termine i propri studi, circa i quali però non abbiamo notizie Interni di cucina a Brescia (collez. Brunelli) e una Lite alla locanda a Lonato (Fondaz. Da Como), oltre a poche altre opere ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] quando fu nominato primo incisore con un salario di 800 fiorini oltre a un premio e alla casa (Katalog..., IV, 1906, p. Gli artisti ital. e le loro opere, Torino 1902, p. 111; A. Spiegardi, Le medaglie dei congressi d. scienziati ital., in Riv. ital. ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] in cui viene descritto il metodo per fare la pupilla marginale dell'iride..., in Memorie di medicina, IV[1802], pp. 3-26).
Morì a Milano il 9 genn. 1805.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 259, 429, 883; G ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...