GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] del Codice provenzale (R.71 sup.). Nel 1940 dette inizio alla Collezione di fonti e di memorie di storia patria edite da A. Giuffrè in Milano. Nel corso della prefettura del G., la fama dell'Ambrosiana continuò ad attirare donazioni generose di fondi ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] Stefano Báthory: nel gennaio 1585 egli attraversava l'Austria; ai primi di febbraio si trovava a Vienna, e il 21 dello stesso mese inviava al cardinale di Como i suoi primi dispacci da Cracovia. Doveva però attendere ancora prima di incontrarsi col ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] l’isolamento e l’austerità, ne imitava a distanza esercizi e «discipline». A fine 1593 chiese l’ammissione all’Ordine -575; Vita del padre Benedetto da Urbino…, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ Frati Minori Capuccini, Milano 1711, t. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] clerico Hildesheimensi, in Analecta Bollandiana, XVIII (1899), pp. 124-127; Ennodio, Vita beatissimi Epifani episcopi Ticinensis, a cura di M. Cesa, Como 1988; P. Moiraghi, S. E. vescovo e protettore di Pavia, padre della patria, Pavia 1897; F ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , ma il Piccolomini con azione abile e decisa lo convinse a non schierarsi per un papa straniero, ma anzi a votare per lui.
Divenuto nello stesso anno abate commendatario di S. Abbondio di Como e creato legato pontificio nella Marca d'Ancona, il C ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] Casatevecchio, comune di Monticello Brianza, prov. di Como) è una località non distante dal comune di Giussiano , p. 210).
Il codicillo, datato 19 luglio 1287, è stato redatto a S. Sabina in Roma, durante il conclave apertosi con la morte di Onorio ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] pp. 438 s., 478; C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, II, Corno 1899, pp. 171-173; G. Turazza, La successione dei vescovidi Como dal 379 al 1930, Como 1930, p. 185; A. Ammann, Storia della Chiesa russae dei paesi limitrofi, Torino 1948, p ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] ufficiale dei santi milanesi.
Fonti e Bibl.: M.F. Ennodius, Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, VII del beatissimo Epifanio(, a cura di M. Cesa, in Biblioteca di Athenaeum, Como 1988, pp. 10 n. 8, 103; J.A. Saxius - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] Bertrando del Poggetto e al vescovo profugo di Como Benedetto da Asnago, non poteva infatti approvare . ital., XVII (1896), pp. 309, 323; XVIII(1896), pp. 32-36, 38; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lombardo,XXXVII (1910), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] anno Alessandro VI gli ordinava di prendere la direzione del monastero di S. Chiara in Como, che nel 1498 sarà causa di non poche discordie con i conventuali (cfr. le due lettere a Ludovico Sforza del 4 e del 25 ottobre, in Motta, pp. 20-22). Il 22 ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...