CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] di Como organizzare, in seguito a precise disposizioni dell'imperatore, una Dieta italiana a Piacenza s.; G. C. Faccio-M. Ranno, I Biscioni, I, 2, Torino 1939, p. 262; A. Mazzi, Due lettere sui conti di Corte nuova, in Bergomum, XI, (1946), pp. 5 ss.; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] F.J. Morales Roca, Ciudadanos y burgueses honrados habilitados como síndicos del brazo real en las Cortes del Principado de nel racconto di G. P., in La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. Abbamonte et al., Roma 2011, pp. 85-96 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Ticino. Due missive del 1849 sono conservate in: Como, Archivio del Museo del Risorgimento Giuseppe Garibaldi, cart e 393-394; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto (1815-1851), a cura di A. Grandi, Roma 1976, p. 105; M. Berengo, Intellettuali ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] b. 49; Ibid., Vicepresidenza Melzi, b. 33; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici, Como 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato Gli ultimi d'Alcamo, pp. 441-444; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 384, 389, 426; ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] che, dopo la conclusione di questa vicenda, il D. abbandonò Milano, trasferendosi a Montichiari presso Asti, sotto la protezione del Serri. Tra il 1410 e il 1411 fu podestà di Como, e si mantenne fedele alla causa viscontea; offrì i propri servigi al ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Borgogna – con Branda Castiglioni vescovo di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, I-II, Paris 1858, I, XV-XVI, 292-294, 298 s., ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] comitato centrale del partito, un documento che metteva in evidenza i contrasti esistenti con la Sinistra di A. Bordiga. Alla conferenza segreta di Como, nel maggio successivo, in cui si confrontarono ben tre mozioni, il F., che usava lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] dal 901, figurando sistematicamente nei più alti ranghi nella sottoscrizione degli atti. Inoltre egli era riuscito a sistemare il figlio al vescovato di Como e a sposare la figlia, Rotruda-Roza, con il conte di palazzo Giselberto, cui Ugo di Provenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] le nozze lo sposo tornò in patria passando per Milano e Como. Il 10 giugno la G. lasciò Mantova, accompagnata dal corteo passò per Verona, Trento, Innsbruck, il passo di Fern e giunse a Kempten il 28 giugno, dove la G. era attesa da inviati del ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...