MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] . Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di G. De Sandre et al., Roma 1990, I, pp. 88 Soldi Rondinini, Vescovi e signori nel Trecento: i casi di Milano, Como, Brescia, ibid., II, pp. 861 s.; I. Bonini Valetti, ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. Re, 1848-49 dalla corrispondenza di un medico patriota [lettere del G. a L. Cazzago], Brescia 1939); necr.: P. Schivardi, Della vita ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] come rettore di Genova (1198), Padova (1203-04), Como (1206 e 1221), Vercelli (1208), Faenza (1211), Firenze 331, 501 doc. 334, 502 doc. 336, 568 doc. 388; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 272, 282 (ll. VI, cap. 42 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] el'occupazione austriaca, I, Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. 60 s. e Indice; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] L. conservò la contea di Caserta e il favore imperiale. Non a caso - in un documento dell'ottobre del 1194 con il Guglielmo di Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como nel 1239 a riprova del "rapido insediarsi dei pugliesi nei nuovi distretti ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] la riuscita dell'azione: i Veneziani riuscirono a sbarcare a Brescello e a infliggere gravi perdite all'armata milanese. Nell' Pavia, Cremona, Locarno e le località del lago di Como nella preparazione dei galeoni, delle difese fluviali e nel ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] , Imperial Regia Delegazione - Alta polizia, b. 4182).
Il F. morì di colera a Brescia il 16 marzo 1836.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici Milano-Roma-Napoli 1914, p. 450; U. Da Como, La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 7, 84, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] nel maggio del 1617, fu derubato nottetempo nei pressi di Como da un bergamasco e per inseguire il ladro perse i uno d'autore incerto l'altro del Ziliolo, Venezia 1775, p. 27; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 93 s.; V, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , 467, 482; XIX, pp. 201, 295, 385; XLVIII, p.47; Carteggio del conte F. Confalonieri, a c. di G.. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.;U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la Costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934. pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] mayor de Castilla, don Luis de Requesens, scrisse infatti il 17 apr. 1572 a Filippo II, a proposito di Mario, figlio del B., che "sirvió siempre su padre a Vuestra Majestad como buen vassallo y que le estimaron mucho el marqués del Gasto y don ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...