BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 morte del giovane nipote del papa esprimeva la speranza che "como murio sin hijos, podria ser que la gracia cessasse, que ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Die Freigrafschaft Burgund und ihre Beziehungen zu der schweizerischen Eidgenossenschaft... (1477-1478), Zürich 1891, ad Indicem;A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, p. 118; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano..., IV, in Arch ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , pp. 200 s.; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus, a cura di N. dalle Laste, Padova 1774(e, nella traduzione ital. di G. Branibilla, Como 1871, pp. 19-21);M. A. Guarini, Compendio historico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, pp ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Il volume è forse autografo dello stesso B.; comunque è dell'epoca, vale a dire della fine del sec. XV o dei principio del seguente: esso appartenne castigando quelli secondo la qualità dei loro delitti, como etiam al presente è intravenuto".
Tra gli ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] . M. Perret, Histoire des relations de la Franceavec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 567-571; III (1903), pp. 220 s.; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909, pp. 199 s.; M. C.Daviso di Charvensod, La duchessa ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] M. trascorse l'infanzia e la prima adolescenza tra Lugano, Volesio e Como, dove studiò nel collegio dei gesuiti. Intorno al 1770 si trasferì a Strasburgo e poco dopo a Francoforte sul Meno, dove gestì con il padre l'esercizio commerciale aperto dal ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] vedeva opposti la Chiesa milanese e il Comune di Como. Se nel 1199 fu eletto per la quinta volta XXXV, 1908, pp. 213-248; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno MMCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. XLVI, 157-164, nn. 115-117, 119; ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] 1997, IV, nn. 1207-1209, 1212; Pergamene della famiglia Mandelli (Archivio storico della diocesi di Como, secc. XIII-XVII). Regesti, a cura di E. Canobbio, Como 2000, ad ind.; F. Arisi, Praetorum Cremonae series chronologica, Cremona 1731, p. 18; B ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C. Zaghi ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-33, ad Indicem;E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...