• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

AIDONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune agricolo della Sicilia centrale (provincia di Enna) posto sulla sommità di un'altura nel versante orientale dei M. Erei a 840 m. s. m., con 7154 abitanti (il comune ha un'area di 207,69 [...] Lo ebbero in feudo i Chiaromonti, i Rosso e finalmente i Gioeni, dalla signoria dei quali il comune si riscattò. Il territorio, coltivato a vigneti, uliveti e agrumeti, o tenuto a pascolo, offre cave di marmo, di gesso, di bitume e miniere di zolfo. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – SICILIA – HERBITA – BITUME – ZOLFO

BARRAFRANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia centrale, nella provincia e a 22 km. a SSO. di Enna, con 12.195 abitanti. Il territorio del comune (kmq. 48,90), la cui popolazione vive tutta raggruppata nel centro (quella sparsa [...] , agrumi, viti, ulivi, mandorli. In località Galati vi sono miniere di zolfo. Il paese sorge a 447 m. s. m., sulla sommità di una collina, i cui fianchi sono coperti di agrumeti e vigneti. Esso deve la sua origine al feudatario Matteo III Barresi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERZIA – MANDORLI – SICILIA – CEREALI – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAFRANCA (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] complesso testimoniano che G. seguì Federico II in qualità di funzionario imperiale nel viaggio da Policoro a Palermo via Messina, Catania ed Enna da marzo a fine agosto 1233. L'imperatore e la sua corte continuarono il viaggio per Agrigento, Butera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . di Catania, Siracusa, forse il c. di Lombardia di Enna, il c.-residenza di Castel del Monte, mentre leggermente più Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984; A.A. A.A. Settia, Castelli e villaggi nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] terzi dell'isola erano conquistati. Castrogiovanni (Enna) cadde nell'859, mentre nell'870 gli 162-71, 198-200; M. Van der Meerschen, La Médina de Sfax. Enquête préliminaire à sa régénération, in Monumentum, 8 (1972), pp. 3-32; al-Idrisi, Le Magrib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , Enna e Caltanissetta che, frutto di colonizzazioni medioevali dell’epoca federiciana, hanno continuato a vivere individuo è il frutto di due altri e diversi individui e che questi, a loro volta, sono i frutti di altri quattro e diversi individui, e ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] sul mercato nazionale è stato calcolato in 3,34 miliardi di euro. A livello europeo, in data 10 ottobre 2013, le certificazioni di qualità di San Cono (DOP dal 2013), da Catania, Enna e Caltanisetta, uscito dalle cucine nobili e popolari, attualmente ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in genere ricondotta anche la suffissazione in -ena, -enna (Bolsena, Ravenna). Osca è invece l’origine di frequenti nel 1981 o per quelli localizzati, ma di salda diffusione. A fronte di un lieve decremento del tasso di natalità nazionale nel periodo ... Leggi Tutto

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di omicidi è infatti diminuito in modo consistente, arrivando nel 2011 a un tasso pari a 0,9 per 100.000 abitanti (era 3,4 nel 1991 settentrionale e alcune province calabresi e siciliane – Catanzaro, Enna e Palermo – denotano un saldo tra ricchezza e ... Leggi Tutto

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Valentia, uno stabilimento per la produzione di serbatoi e carpenteria varia; in provincia di Enna, un impianto tessile; a San Salvo (Chieti), in compartecipazione con la Breda Finanziaria e l’americana Libbery Owens Ford Glass, la Società italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali