RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] del controllo della pianura.
Un paio d’anni più tardi, nel 1063, Ruggero fissò la propria residenza principale a Troina (in provincia di Enna), alla congiunzione tra Nebrodi e Peloritani, da dove si controllavano facilmente le vie di accesso verso il ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] conte di Caltabellotta, e città come Catania, Enna, Trapani e Agrigento. Un atteggiamento più conciliante ; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, Barcelona 1954, pp. 210-11; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958, pp. 29-46, 49-50 e 69-97; Id., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , giganteggia Ruggero I, con la capitolazione nel 1086 (ma 1085 per G.) della stessa Siracusa, seguita a ruota da Agrigento ed Enna, mentre a ricompensa dell'aiuto più volte prestato il duca Ruggero I gradualmente rinunciò ai suoi diritti su terre e ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Si tratta di un processo frequente in passato e ora affievolito; a parte le forme ormai stabili nella lingua, ora i nomi stranieri es., Bogliasco in provincia di Genova); -ena (o -enna, -eno), di origine etrusca, frequente in Toscana e aree ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] , dove si era fatto visitare da uno specialista per una sua speciale malattia dei reni, e tornava a casa, a Leonforte, era di Leonforte, su nel Val Demona tra Enna e Nicosia, era un padrone di terre con tre belle figlie femmine, così disse, tre belle ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] tolto da più d’un mese ai suoi libri, costretto a dare importanza a tante cose, alle quali gli pareva non avrebbe potuto mai darne . in Id., Diglossia, prestigio e varietà della lingua italiana, Enna, Il Lunario 1994, pp. 273-338).
Sgroi, Salvatore C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] principale centro sul medio Eufrate nella fase iniziale degli archivi. In questo senso potrebbe essere interpretata la lettera di Enna-Dagan, re di Mari, a un re eblaita di cui non viene menzionato il nome, nella quale il primo ricorda al secondo una ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] al Nuovo di Salsomaggiore, al Castello di Lombardia di Enna, alle Palme di Sanremo, al Nuovo di Milano e Voce di tenore, Milano 1989, pp. 237, 244, 246; C. Mingardi, A lezione da B.: l’Accademia bussetana del grande Tenore, in Parma Lirica, 1990- ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla (Siracusa), chiesa di S. Maria di Gesù, datazione (a seconda delle fonti) al 1633 o al 1637-38; Aidone (Enna), chiesa di S. Anna, 1635; Collesano (Palermo), chiesa di S. Maria di Gesù, 1635 (data documentata ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , datazione al 1632-33 o al 1634-35; Ferla (Siracusa), chiesa di S. Maria di Gesù, datazione (a seconda delle fonti) al 1633 o al 1637-38; Aidone (Enna), chiesa di S. Anna, 1635; Collesano (Palermo), chiesa di S. Maria di Gesù, 1635 (data documentata ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...