Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Zeichen, cit., pp. 32, 36-37.
95 Per il cerimoniale di Gregorio X si veda M. Dyckmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Âge àla Renaissance, I, Rome-Bruxelles 1977-1985, pp. 159-176; sull’uso e il significato dei due colori cfr. B. Sirch, Der ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] character of Guardi's landscape "Capricci", in Marsyas, 10, 1960-61, pp. 1-12; Sv. Eriksen, Lalive de Jully's furniture "àla grecque", in Burlington Magazine, 103, 1961, pp. 340-347; F. J. Sánchez Cantón, Velázquez y lo clasico, Madrid 1961; Ch. de ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della città e vi si accede attraverso l'arco tetrapilo, che costituisce al tempo stesso il raccordo con la grande corte antistante la Rotonda, situata a nord della via, in cui va probabilmente identificato un edificio di culto. L'asse nord-sud che ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie du IVe àla fin du Ve s.: l'exemple romain, Ktema 3, 1978, pp. 317-337; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] due ali). Tali impronte, comuni con Ezechia e Manasseh, non sono più in uso con Giosia (640-609 a. C.). Nella fase successiva del livello V (fase a), la cittadella inferiore è munita di un muro (larghezza m 3-4), ma non ha strutture all'interno; era ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , 1929, p. i ss.; G. Lucchesi, Note agiografiche sui primi Vescovi di R., Faenza 1941.
T o p o g r a f i a: la base di tutti gli studî topografici è ancora il commentario del Testi Rasponi, del Codex Pontificalis di Andrea Agnello (TR.) nonostante le ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] des Templiers de Metz, Mémoires de l'Académie royale de Metz 16, 1834-1835a, pp. 436-445; id., Peintures à fresques du XIVe siècle existant àla citadelle de Metz, ivi, 1834-1835b pp. 446-456; V. de Cussy, Visite des monuments de Metz, CAF 13 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; El problema de los Elimos ala luz de los descubrimientos recientes, in Ampurias, XL, 1950, pp. 79-90; Le più recenti scoperte dell'archeologia della Sicilia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è stato dato il nome ad una specie di piatto biansato, con coperchio, il quale è piano e fornito di un alto pomo a disco. La decorazione corre sul bordo esterno del vaso e sul coperchio (VI-fine V sec.). Altri danno il nome di lekàne (ληκάνη) allo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] et postbyzantines de Venise, 4), Venezia 1971, pp. 93-148; id., Un témoignage sur la société: les images des contemporains, in La peinture murale byzantine àla fin du Moyen Age (Bibliothèque des CahA, 11), Paris 1977, pp. 69-97; I. Spatharakis ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...