LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] della dispersione, ibid., IV, pp. 17, 57 s., 195-222; C.M. Brown, con la collaborazione di A.M. Lorenzoni - S. Hickson, Per dare qualche splendore ala gloriosa città di Mantua. Documents for the antiquarian collectionof Isabella d'Este, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] . Il monachesimo si sviluppò nella regione agli inizi del sec. 5°: Giovanni Cassiano, formatosi in Oriente, fondò due monasteri a Marsiglia - tra cui la futura abbazia di Saint-Victor - e l'anacoreta s. Onorato stabilì in una delle isole di Lérins un ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Age en Picardie, Revue archéologique de Picardie, 1995, 3-4, pp. 141-156; Picardie gothique, Tournai 1995; Laon, une acropole àla française (Cahiers de l'Inventaire, 40), 2 voll., Amiens 1995-1996; L'art roman dans l'Oise et ses environs, "Actes ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] quella che il contemporaneo Averoldo (1700) definì, riferendosi all'altare del Rosario di S. Domenico, "moderna architettura" perfettamente àla page col gusto del pieno barocco veneziano, quale venne affermandosi con le opere di Giuseppe Sardi e di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Church in London, in Beiträge zur Kunst des Mittelalters: Festschrift für Hans Wentzel, Berlin 1975, pp. 245-253.
id., Deux reliefs de la fin du XIIe siècle àla Cathedrale d'York, RArt 30, 1975, pp. 17-20, 92-93.
Lincoln. Romanesque West Front ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] le note osservazioni sull'affresco, "il più dolce e il più vago lavorare che sia" (Libro dell'arte, 67), e la pittura su tavola, distingue, per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di campagna e di città, perché il primo è più rosso (ivi ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] in der Österreichischen Nationalbibliothek, Wien 1981; T. Velmans, Manierisme et innovations stylistiques dans la miniature cilicienne àla fin du XIIIe siècle, "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , Die mittelalterlichen Kunstdenkmäler der Stadt Krakau, Leipzig 1869, p. 111; [P.C.] Barraud, De l'eau et des vases destinés àla contenir, BMon 36, 1870, pp. 393-467:420-430; Gradt, Die romanischen Weihwasserbecken von Lienz, Mitteilungen der K.K ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] del II stile nel modo seguente:
Fase I a. La parete chiusa (a Roma 90-75 a. C. circa; a P. 80-70 circa a. C.), Casa dei Grifi, Roma.
Fase I b. La parete parzialmente aperta (a Roma 75 60 a. C. circa; a P. 70-50 a. C. circa), Villa dei Misteri presso ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di residenze fastose di enormi dimensioni, con grandi finestre al posto delle strette feritoie, architetture non più militari ma politiche. ALa Ferté-Milon, su ciascuna delle torri che inquadrano il portale sono le statue dei Preuses e al centro l ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...