GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] per il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni aLa Valletta (Malta) e, nel 1700, insieme con il fratello Alessandro, il medaglione con il ritratto di Cristina di Svezia e ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] Pèlerins, BMon 133, 1975, pp. 29-72; Buchmalerei am Hofe Frankreichs 1310-1380, München 1978, pp. 44-62; F. Avril, L'enluminure àla cour de France au XIVe siècle, Paris 1978, p. 19; id., in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] de Sahagún (857-1300), V, (1220-1300), León 1994.
Letteratura critica. - B. Díez y Lozano, Historia y Noticias del culto ala Viergen en el antiguo reino de León, Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] il bassorilievo fu trasportato presso i Giardini di Augusto, dove ancora oggi si trova.
Nei primi anni Ottanta Perez attese aLa porta della notte, che terminò nel 1983 (bronzo, Milano, Studio Copernico) e che nacque dalle riflessioni sul tema della ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] e notizie su G.B. M., in Studi sul Settecento romano, XVII, 1, Roma 2001, pp. 61-94; M. Lefftz, De la ville éternelle àla cité ardente. Le voyage de Rome de Guillaume Evrard et de Pascal Latour, in Bulletin de l'Académie royale de Belgique, classe ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] de Zamora, su provincia y su obispado, I-II, Zamora 1882; id., Colección bibliográfica-biográfica de noticias referentes ala provincia de Zamora o Materiales para su Historia, Madrid 1891; M. Zarataín Fernández, Apuntes y noticias curiosas para ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] registres manuscrits des trésorier du cardinal d'Amboise, Paris 1850, pp. 324, 358, 419 s., 434 s.; L. de Laborde, La renaissance des arts àla cour de France. Études sur le seizième siècle, I, Paris 1850, pp. 386-389, 401; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] escultura funeraria en España. Provincias de Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara, Madrid 1919; S. Sardina, El origen de la catedral de Sigüenza ala luz de los documentos de su archivo, Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos 45, 1924, pp. 400-420; M ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 8 marzo); G. Arpino, Mostra di dipinti e dis. di I. C. (gall. Davico e gall. Parisina), Torino 1980-81 (rec. di A. Dragone, in La Stampa, 7 dic. 1990; I. c. [L. Carluccio], in Gazzetta del Popolo, 19 dic. 1980); L. Carluccio, Le stanze torinesi di I ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] 1952; H. J. Leon, The Jewish Community of Ancient Porto, in Harv. Theol. Rev., XLV, 1952, p. 165; P. A. Février, Ostie et Porto àla fin de l'antiquité, in Mélanges, LXX, 1958, p. 295; V. Scrinari, Strutture portuali relative al "porto di Claudio ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...