SILVESTRO III
Antonio Sennis
Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che [...] Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum, 1012-1046, Stuttgart 1973, p. 152; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe àla fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 911 n. 2, 1277, 1279-80 n. 3; H. Wolter, Die Synoden ...
Leggi Tutto
Manara, Luciano
Patriota (Antegnate, Bergamo, 1825 - Roma 1849). Compiuti gli studi liceali a Milano, acquisì una discreta cultura militare frequentando le lezioni della Scuola di marina a Venezia. Fra [...] di bersaglieri con cui, una volta riprese le ostilità, si distinse a Gravellona e aLa Cava sul Ticino (1849). Superando la sua diffidenza verso Mazzini, si recò a Roma assediata dai francesi, partecipò con i suoi volontari prima alla spedizione ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] , tra i quali il fratello Marco, si dimise e andò in esilio a Torino. Qui entrò in contatto con Gioberti e Cavour e successivamente acquisì la cittadinanza piemontese. Nell’ottobre 1859 riprese il servizio attivo nella diplomazia, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria del 1936, ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] bis zur Zeit der Longobarden (ca. 150/250-604), II, Stuttgart 1995, passim.
D. Kjaergaard, La doctrine de la primauté de la vie contemplative par rapport àla vie active dans la Somme de Théologie de Saint Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 33; 143, n. 37; 178, nn. 1-3; 205, n. 17; P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon: de la mort de Constantin àla mort de Julien (337-363), Wetteren 1985, pp. 38 seg.; G. Bonamente, Apoteosi e imperatori cristiani, cit., pp. 121-125.
45 Per ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 429, 435-438; Lugdunum, 209, 212, 214, 219, 222 (cfr. P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon. De la réouverture de l’atelier en 318 àla mort de Constantin (318-337), Wetteren 1982, nn. 166, 170-171); Arelate, 257-258; RIC VII, Sirmium, 48. P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] era l’ultima propaggine dell’erudizione classica nata in Italia nell’età della Rinascenza: la prima età della filologia era stata infatti «tutta italiana […]. Ala metà del secolo XVI, l’erudizione classica, come tutte le culture, […] passa d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tesi di Edoardo Grendi che l’assenza di una vera storia locale in Italia «abbia significato per la storiografia la rinuncia a un vero e specifico ruolo civico» (Storia di una storia locale: perché in Liguria (e in Italia) non abbiamo avuto una local ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Zeichen, cit., pp. 32, 36-37.
95 Per il cerimoniale di Gregorio X si veda M. Dyckmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Âge àla Renaissance, I, Rome-Bruxelles 1977-1985, pp. 159-176; sull’uso e il significato dei due colori cfr. B. Sirch, Der ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...