I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in muratura alti oltre 1 m e un alzato di mattoni di argilla e paglia seccati al sole. Nella seconda metà del VII sec. a.C. la colonia si dota di un possente sistema difensivo, con mura che raggiungono alla base uno spessore di circa 7 m e un’altezza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , Die Beamten der Kurie unter B. VIII., Diss., Königsberg 1934; R. Fawtier, Documents négligés sur l'activité de la chancellerie apostolique àla fin du XIIIe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'hist., LII (1935), pp. 244-272; M. Lintzel, Das ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] III (311-440), I-II, Roma 1976, pp. 24-9, 408-31, 461-69, 528-46, 733-72.
Id., Appendice prosopographique àla Roma Christiana (311-440), "Mélanges de l'École Française de Rome", 89, 1977, pp. 371-415.
L. Dattrino, Papa Damaso (366-384) nella Storia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di), Khrushchev remembers, Boston-Toronto 1970.
Tatu, M., Le pouvoir en URSS. Du déclin de Khrouchtchev àla direction collective, Paris 1967 (tr. it.: La lotta per il potere in URSS, 1960-1966, Milano 1969).
Thomas, H., Cuba: the pursuit of freedom ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] cappello mongolo e con una cappa broccata, tenendo una croce o un oggetto ovale ornato dal segno della croce, probabilmente a simbolizzare la preziosa reliquia106, o ancora con Elena, in piedi, ai lati di una grande croce elevata su un monticello che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; El problema de los Elimos ala luz de los descubrimientos recientes, in Ampurias, XL, 1950, pp. 79-90; Le più recenti scoperte dell'archeologia della Sicilia ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 327. Un ampio quadro diacronico del monumento, demolito nel 1751, è stato di recente tratteggiato da A. Taddei, La colonna di Arcadio a Costantinopoli. Profilo storico di un monumento attraverso le fonti documentarie dalle origini all’età moderna, in ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e di suo figlio Enrico VI, egli stesso autore di versi, Friedrich von Hausen (m. 1190) e la cerchia di poeti che si raccoglieva intorno a lui. La corte di Enrico (VII) era frequentata da Minnesänger della statura di Goffredo di Neuffen o Ulrico di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . Ronig, Trier 1996², pp. 915-940.
43 Per un quadro generale cfr. M. Heijmans, Arles durant l’antiquité tardive. De la duplex Arelas à l’Urbs Genesii, Paris 2004.
44 Questo è ciò che intendono i vescovi della regione di Arles riuniti in assemblea nel ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 1977, p. 25. Sulla riforma monetaria del 312-313 si vedano P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon. De la réforme monétaire de Dioclétien àla fermeture temporaire de l’atelier en 316 (294-316), Wetteren 1980, pp. 86-87; G. Depeyrot, Le système ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...