MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] metà del sec. 6° i cloisons divennero di dimensioni minori e di disegno più complesso, le superfici rivestite a cloisonné si ridussero e la decorazione venne completata da foglie di metallo stampato, da graniture, da globetti o da filigrane in oro o ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] ), 4009 (Vicenza); Boll. d'Arte, ix, 1930, p. 274, fig. 6, opus sectile da Pompei. Tipo ellenistico di A. Urania: F. Cumont, L'Aphrodite àla tortue de Doura Europos, in Mon. Piot, xxvii, 1921, pp. 31-43, tav. iii. Fregio di Pergamo: Altertümer von ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Arts Club", in L'Arte, VIII (1905), p. 130; G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su A. da Messina, Messina 1905; L. Venturi, La pala di A. da Messina a Palazzolo Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Vendittelli, Roma 2002, p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, De la fin de l'Empire Romain àla Conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903 (rist. Roma-Paris 1968).
E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] che Atene raggiunse, e ben presto sorpassò, i maestri argivi, sicionî e corinzî.
Pochi sono i vasi di questo periodo a noi giunti. La scarsezza è in parte dovuta al fatto che l'esportazione dall'Attica verso l'Etruria non era ancora avviata, in parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] il suo caratteristico castello in una cornice di gigli e una croce all'interno di una leggenda disposta in doppio cerchio; l'écu ala chaise ('scudo con il trono'), del 1337, con un sovrano assiso su un trono gotico; l'angelo d'oro, del 1341, con una ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] le decorazioni in stile pompeiano e i medaglioni con ritratti dei membri delle famiglie Marconi e Kolberg (in collaborazione con A. Kolberg); la sala da pranzo fu decorata con arabeschi e scene di caccia e di banchetto. Il suo incarico più importante ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] sciolti. In età romana si ripetono schemi ellenistici o si adatta la figura di A. alla tipologia romana, a volte usandola per statue-ritratto.
La vita di A. - a) La nascita di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Pietro Ottoboni nel 1712 e oggi alla Gemäldegalerie di Dresda.
Alla metà degli anni Cinquanta si data comunemente La passeggiata a cavallo di Ca' Rezzonico, in cui il L. sperimentò una delle prime ambientazioni in un contesto paesaggistico, trattando ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] in der S.R. Makedonien, ivi, pp. 253-277; P. Miljković-Pepek, La peinture murale chez les slaves Macédoniens depuis le IXe jusqu'àla fin du XIIe siècle, ivi, pp. 279-310; id., La collection macédonienne d'icônes du XIe au commencement du XVe siècle ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...