Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] le virtù e i comportamenti per cui il riconoscimento è richiesto. E le conseguenze di ciò non si limitano a questo. È evidente che la gerarchia antepone senz’altro l’ortodossia delle credenze e delle procedure secondo i suoi schemi e i suoi dettami ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Spring Symposium of Byzantine Studies (Oxford april 1993), Aldershot 1995, pp. 169-180; N. Necipoğlu, Constantinople àla veille de la conquête, in De Byzance à Istanbul, cit., pp. 163-173.
77 H. Inalcık, The policy of Mehmed II towards the Greek ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di Dio nei confronti dei romani e verso lui stesso: Optat., app. III; J.L. Maier, Le dossier du donatisme, I, Des origines àla mort de Constance II (303-361), Berlin 1987, pp. 153-158.
48 O. Norderval, The Emperor Constantine and Arius: Unity in the ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Untergangs der antiken Welt, 6 voll., 1895-1920, II (1898).
2 Cfr. J. Straub, Gibbons Konstantin-Bild, in Gibbon et Rome àla lumière de l’historiographie moderne. Dix exposés suivis de discussions, éd. par P. Ducrey, Genève 1977, pp. 159-185.
3 Cfr ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] me, al quale non vorreste negare il fatto di essere un genuino servo di Dio. Infatti attraverso il mio servizio a Dio la pace regna ovunque e i barbari stessi, che finora erano ignoranti della verità, benedicono il nome di Dio in maniera autentica66 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di J.-R. Palanque, L’affaire donatiste, in Histoire de l’Église depuis les origines jusqu’a nos jours, III, De la paix constantinienne àla mort de Théodose, éd. par A. Fliche, V. Martin, Paris 1950, pp. 41-52. Recentemente ha ripreso in mano ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , Le chalcédonisme et le néo-chalcédonisme en Orient de 451 àla fin du VIe siècle, in Das Konzil von Chalkedon, a cura di A. Grillmeier-H. Bacht, Frankfurt a.M. 1951; J.O. Bragança, A Carta dos Papa Vigìlio ao Arcebispo Profuturo de Braga, Braga ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] . XIII 5,26 (23 dic. 396): L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. 392).
137 La riduzione a un solo anno era stata stabilita da Valentiniano I: Cod. Theod. XIII 9,1 (5 giu. 372).
138 Cod. Theod. XIII 9,6; L. De ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] potere temporale dei papi, cit., pp. 47-48, 55-56.
18 P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe àla fin du XIIe siècle, 2 voll., Rome 1973, pp. 942-943.
19 Codex Carolinus, cit., p. 598, n. 68; p. 599, n ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] un bene borghese da consumare negli ambienti privilegiati della società, ma è una luce nella notte destinata a coloro che non ce la fanno a vincere la battaglia della vita, ai perdenti, alle vittime o della società o dell’ambiente in cui sono vissute ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...