I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] (a) la fase imminenziale (sta per mangiare / si accinge a mangiare);
(b) la fase incoativa (si mette a mangiare / incomincia a mangiare);
(c) la fase progressiva (sta mangiando / sta a mangiare);
(d) la fase continuativa (continua a mangiare);
(e) la ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] , non codificano una situazione di controllo dell’Iniziatore sull’Esecutore:
(21) a. la zia ha fatto mangiare al bambino una buonissima torta
b. la zia fa trovare la cena pronta a suo nipote
c. fatemi avere vostre notizie
d. mi fai lavare le ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] b t d k g] in posizione intervocalica diventano le corrispondenti leni o fricative [ɸ β θ δ x ɣ]: la casa [laˈhaːsa], poco [ˈpɔːo], la pipa [laˈɸiɸa] (Mattesini 1992: 531-532; Albano Leoni & Maturi 2003: 56, 62) e generalmente le forme spiranti o ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] di frasi dipendenti di vario tipo (gerundive, participiali, ecc.); in questo caso si parla di frasi parentetiche:
(7) La bella donna, non pensando a l’onte / ch’ei preparava, gli fe’ lieta ciera (Tassoni 19242: canto VIII, ottava 73)
(8) Un giovane ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] [mani] vi rinunzio (Giamboni, Libro de’ vizî e delle virtudi LXVI, 8-9)
(11) E quando ei [= ebbi] pensato alquanto di lei, ed io ritornai pensando ala mia debilitata vita (Dante, Vita nuova XXIII, 3)
(12) Com’ [= mentre] ei parlava, e Sordello ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] venʤɘ] per antiche, vincere; in barese [sɘnʤɘrɘˈta], [ˈlanʣɘ], [nonˈdɛɲgɘ] per sincerità, lancia, non tengo; e nel napol. [anˈʤinɘ], [nʣaˈlaːta], [ˈɲganːa], [noŋ ˈgwando] per uncino, insalata, in canna, non quanto.
Nella storia delle lingue romanze ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] i sonogrammi delle figg. 4, 5, 6.
Per l’italiano è relativamente controversa la caratterizzazione acustica di [a], la cui area di esistenza in Ferrero (1972) appare prossima a quella di [ɔ], mentre in Ferrero et al. (1978) e Albano Leoni et ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] → organizzazione, ma cedere → cessione. Analogamente, l’aggiunta del suffisso avverbiale -mente prevede:
a) la cancellazione della vocale finale dell’aggettivo se la base aggettivale termina con consonante sonorante (ad es. militar-mente, abil-mente ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] e sintassi relativamente al verbo e ai suoi schemi di reggenza, cfr. Jezek 2003), come in (2):
(2)
a. Carlo non crede a quel che dice la gente
b. Carlo non crede in sua madre.
Un nome, un verbo o un aggettivo possono selezionare una specifica ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] occlusive sorde, quindi anche della bilabiale /p/: l’occlusiva sorda è realizzata come fricativa (ad es., [laˈɸiɸa] la pipa). Più a sud, nelle varietà meridionali estreme – Sicilia, Calabria e Puglia (Salento) meridionali – si osserva l’aspirazione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...