Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di legame, purché la simmetria molecolare sia nota a priori. Man mano che la simmetria diminuisce e aumenta il I valori di ϕ e di ψ di tutti gli N residui sono fissati a un dato valore e l'energia è calcolata in conseguenza. Risultati tipici sono ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il decreto del capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed ebbe dimensioni limitate: nel tedeschi che tendono a far man bassa di tutto. Riluttante approva e mi fa dare i mezzi necessari a una prima ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] l’apice l’intenso sforzo di Sraffa in aiuto a Gramsci, della cui prigionia sin dalla metà del 1932 si iniziò a intravedere l’esito fatale. Sraffa si adoperò costantemente a dar man forte alla cognata di Gramsci, Tatiana Schucht, che prestava ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] sedicesimo, 1990.
j. comas, Les mythes raciaux, Paris, UNESCO, 1951 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1953).
m.f.a. montagu, Man's most dangerous myth. The fallacy of race, Cleveland, World Publishing Company, 19644 (trad. it. La razza. Analisi di ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] rosso (1964), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. A partire da Blow-up (1966), vincitore della Palma d'oro al Festival parco dell'East End in Blow-up), che tenderà man mano a prendere il sopravvento sul personaggio, in un processo di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Esposito - O. Paoletti, E. P.: nota biografica e bibliografica, ibid., pp. 17-23; E.J. Shepherd, Portrait of the archaeologist as a young man. E. P. e lo scavo di Casalmarittimo (1937-1938), ibid., pp. 427-450; M.G. Marzi, Il «Museum chartaceum» di E ...
Leggi Tutto
Cibo, Innocenzo
Silvia Moretti
Nato a Firenze il 25 agosto 1491, primogenito di Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena di Lorenzo de’ Medici, fu nominato cardinale a ventidue anni [...] e in Romagna, 3 febbr.-13 apr. 1527) a dar man forte a Francesco Guicciardini, luogotenente delle forze della lega, impegnato a riorganizzare le truppe e a tenere insieme alleati sospettosi ed esitanti a scendere in campo contro l’esercito imperiale ...
Leggi Tutto
Bow, Clara
Bruno Roberti
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] I figli del divorzio) di Frank Lloyd, The Saturday night kid (1929; Lui… lei… l'altra…) di Edward Sutherland, Get your man (1927; A caccia di marito) e, suo primo film sonoro, The wild party (1929; L'allegra brigata) entrambi di Dorothy Arzner, dove ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dei romanzi A portrait of the artist as a young man (1916) e Ulysses (1922) dello scrittore irlandese J. Joyce (1882-1941). ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] al-Mutawakkil, Sāmarrā (il cui nome, di probabile origine iranica, fu arabizzato ufficialmente nell'augurale forma Surra man ra'à "si allietò chi (la) vide") arrivò all'apogeo del suo splendore. Attorno agli otto conventi cristiani, preesistenti ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...