GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] bacino del lago di Garda, ibid., pp. 1-16, in coll. con A. Zaniboli), sulle Artemisie (1° saggio preliminare sulle Artemisie del gruppo "Genepi", dedicò gli ultimi anni della sua vita al programma "Man and biosphere" dell'Unesco, del quale si occupò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] sintesi finale delle sue ricerche, The cerebellum of man (in Brain, LXIII (1939), pp. 1- Moruzzi, The physiology and pathology of the cerebellum, Minneapolis 1958, pp. 311, 316; A.M. Di Giorgio, G. R., in Archivio di scienze biologiche, 1960, vol. 44 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] ninfe danzanti, Tesi con la divisa Arcanis Nodis (C.Le Blanc, Man. de l'amateur d'estampes, Paris 1854-57, I, pp. Gulden Cabinet, Lierre 1661, p. 320; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122; F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] IX, 2, pp. 141, 153; Annales et notae Parmenses et Perrarienses, a cura di P. Jaffé, in Man. Germ. Rist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. 723; Statuti bresciani del secolo XIII, a cura di F. Odorici, in Rist. Patriae Mon., XVI, Leges municipales ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] e militare non marginale nello scacchiere internazionale. Fece man bassa di incarichi e dei relativi introiti, forte XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno..., Brescia... 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] a Pisa (Gaye, 1839, pp. 194 s.).
Anche se molte delle notizie intorno al C. sono tuttora frammentarie e alcune restano allo stato di congettura, man pp. 497-500; XIV (1932), p. 45; R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New Haven 1938. pp. 139, 227; W. e E. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] che vide per lungo tempo alternarsi al potere ora l'una ora l'altra delle parti. Nel conflitto, che si andò man mano dilatando fino a coinvolgere quasi tutte le città umbre, non poca parte ebbe, nella sua qualità di capo dei ghibellini di Spoleto, il ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] anni più tardi di quello del Giornale del Genio civile. Insieme a R. Rinaldi, anch'egli funzionario dei ministero dei Lavori pubblici, organismi burocratici che i bisogni della guerra man mano richiedevano per assicurare e coordinare rifornimenti, ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Metzinger (René Paresce et les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva il cognato Aleksandr, fratello della moglie. Da allora, e fino al 1927, anche per ragioni ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] orologi planetari. Dopo la morte di Carlo, Janello si spostò a Madrid, dove comprò una casa nella via chiamata da allora clockmaker. The man and his legend, Madrid 1986; J. Turriano, Breve discurso a su majestad el Rey Católico en torno a la reducción ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...