(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Malraux, Le musée imaginaire, Genève 1947.
A. Malraux, Le musée imaginaire de la sculputure mondiale, 3 voll., Paris 1952-54.
M. McLuhan, Understanding Media. The extension of man, London 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
W ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] . E così il p. s'identifica con la tela, a volte fittissima e spessa, a volte più rada, che si adagia come un manto sul Napoli 1973.
G. Jellicoe, S. Jellicoe, The landscape of man. Shaping the environment from prehistory to the present, London 1975.
...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 anni.
La densità di popolazione, che è in media di 10,9 ab. Félix, nato nel 1921; Ferreira Gullar, nato nel 1930) man mano che la tensione politica si riaggrava in B., col ritorno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] e muratura. Per questa ragione economica, mentre gli antichi c. avevano fino a otto o dieci scali, oggi i moderni c. hanno uno o al massimo lo scafo, che si trascina sempre più verso terra, man mano che si alleggerisce per il prelievo delle parti più ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] aveva raggiunto durante la guerra 0,6 mc. per abitante, di fronte a una media europea di 0,3 mc. I tagli effettuati dalle truppe belligeranti , dando luogo ad una superficie di scorrimento che man mano si estende, mentre la resistenza diminuisce fino ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] pura c. o la c. integrale al restauro, la loro posizione rispecchiò soprattutto una situazione di disagio di fronte a dubbie metodologie man mano che andavano crescendo le dimensioni degli interventi, in seguito alla crisi dell'attività edilizia e al ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] civile abitazione, non c'è distinzione netta. Il tipo edilizio si eleva man mano di tono senza soluzione di continuo. Peraltro le case ad appartamenti destinate a classi più agiate, non essendo più generalmente realizzate da vasti istituti o consorzî ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] pavimentazioni in pietra - fa sì che sia consigliabile far ricorso ad esse anche in strade e piazze a carattere monumentale.
Man mano che il traffico cittadino è diventato quasi esclusivamente di autoveicoli, e quindi sempre più pesante e veloce ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] e umido (La Sanabria) e quindi favorevole alle colture arboree e all'allevamento. Man mano che si procede verso S., però, queste condizioni mutano rapidamente, sino a che, sulla sinistra del Duero, il territorio riprende, nella Tierra de Sayago, i ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] dell'Opera di Zurigo, tra il 1952 e il 1953 si perfezionò a Parigi in danza classica e, con M. Marceau, nella pantomima. Transformable) alla quale collaborarono, tra gli altri, M. Duchamp, Man Ray, Arman e J.R. Soto. Condividendo con Tinguely, César ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...