March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] (per il quale ricevette una terza nomination). Fu poi un coraggioso direttore di circo in Man on a tightrope (1953; Salto mortale) di Kazan e un affarista senza scrupoli in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise. Il suo consumato ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] del poeta dalla cui immaginazione sono partorite le avventure dei tre protagonisti. Stesso discorso va ripetuto a proposito di The man who laughs, dove gli squilibri narrativi vengono compensati dalla maestria visiva e dalla maiuscola interpretazione ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] Ahmed Badr Khan, anch'esso coprodotto con l'Egitto; a entrambi parteciparono attori iracheni ed egiziani. Nel 1949 furono realizzati film importanti, entrambi caratterizzati da una forte vena realistica: Man al-mas῾ūl (1956, Chi è il responsabile?) di ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] di regista.In precedenza aveva esordito nel cinema, in Who is the man? (1924) di Walter Summers; seguirono rare apparizioni in parti secondarie, fino a The good companions (1933) di Victor Saville, e due ruoli da protagonista in Secret agent (1936 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] un delitto. Nel 1944 L. girò il suo primo musical Minstrel man e, l'anno successivo, per la RKO, il poliziesco The Falcon in San Francisco (1945). Sempre nel 1945 gli fu messo a disposizione dalla Columbia Pictures un budget di 3000 dollari e in soli ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] le potenzialità, incerta se valorizzarne la signorilità oppure il fascino enigmatico. La K. rifiutò quindi di recitare accanto a Spencer Tracy in Tribute to a bad man (1956; La legge del capestro) di Robert Wise, e venne sospesa. Fu ancora Hitchcock ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] and only Bing, New York 1977.
L.J. Zwishon, Bing Crosby: a lifetime of music, Los Angeles 1978.
K. Barnes, The Crosby years, Slatzer, Bing Crosby, the hollow man, New York 1981.
T.A. Morgereth, Bing Crosby: a discography, radio program list, and ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] unico premio Oscar della sua carriera, e Young man with a horn (1950; Chimere) interpretato dalla coppia Kirk Essenziali risultano invece le forme e i modi della scrittura filmica, a tal punto che proprio in essi si identifica la cifra espressiva di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] , esordendo poi dietro la macchina da presa con il film a episodi Tu mi turbi (1983), opera imperfetta e libera che . Dello stesso anno è Tuttobenigni di G. Bertolucci, autentico one man show, con B. che disserta di politica, religione e sesso. ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] ) di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Hamilton Luske, ad Angelo Rizzoli per la produzione di Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di René Clair, a Jean Simmons e Stewart Granger per l'interpretazione di Footsteps in the fog (1955; I perversi ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...