subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] s. termica sia quella tettonica sono meccanismi fondamentali per la formazione di un bacino sedimentario il quale, man mano che si riempie di sedimenti, viene sottoposto a un ulteriore tipo di s., detta s. da carico e costituita da due componenti: il ...
Leggi Tutto
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] (➔). Legato alla gnoseologia di Locke e al principio della derivazione delle idee dalle sensazioni, l’a. fu sistematizzato nelle Observations on Man (1749) di D. Hartley e variamente interpretato dagli empiristi inglesi del 18° sec. (Hume, Berkeley ...
Leggi Tutto
Premio internazionale istituito nel 1992 e conferito dall’anno successivo a personalità della comunità sociale e politica distintesi per l’impegno nello studio e nella diffusione dell’ideologia Juche, [...] internazionale Kim Jong-un); tra le personalità che ne sono state insignite figurano artisti (Jong Kwan-chol, Ro Ik-hwa, Jong Yong-man, O Tae-hyong, U Chi-son), sportivi (Kye Sun-hui), musicisti (Kim Won-gyun) e letterati (Ku Hui-chol, Rim Kum ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...]
F.L. Harrison, M. Hood, C.V. Palisca, Musicology, Englewood Cliffs 1963.
A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven 1964.
J. Blacking, How musical is man?, Seattle 1973 (trad. it. Milano 1986).
W.J. McGrath, Dionysian art and ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e Febvre, in Rivista di storia contemporanea, 1983, pp. 370-95; K.V. Thomas, Man and the natural world, New York 1983; M.A. Gismondi, ''The gift of theory'': a critique of the histoire des mentalités, in Social history, x (1985), pp. 211-30; Histoire ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New York 1979.
G.L. Mosse, Masses and man. Nationalist and New York 1998².
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1992).
M. Glenny, The ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] lo spazio in cui ambedue si possono incontrare" (nr. 23). Se a partire da quest'affermazione sembra allora che il problema sia quello dell'incontro . Attraverso le varianti che la questione assunse man mano lungo l'Ottocento ( che era segnato ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (1997; L'uomo della pioggia) e The gingerbread man (1997; Conflitto d'interessi), hanno impresso un sigillo Hawks, ispirato al romanzo di R. Chandler; il già citato Rear window di A. Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] 'inizio del 19°, quando con tale termine si cominciò a designare il soggetto collettivo che doveva possedere la sovranità politica York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e Masses and man: nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] la truccatura cinematografica. I cosiddetti film "documentarî" e semidocumentarî (Robert Flaherty: Nanuk, Moana, Man of Aran) come anche certe pellicole sovietiche a soggetto, dimostrano che l'assenza del trucco dà all'immagine un senso di verità, di ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...