È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] chi dispone del titolo ordina di pagare ad altra persona la somma cambiaria. La formula consueta è: "Per me pagate ad X", girante è la persona che emana l'ordine; giratario la persona a cui favore l'ordine è scritto. Nella prima girata della cambiale ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] e in difesa. Tra i più moderni sono: l'americano Douglas A. 26 "Invader", del peso totale di 16 t., con 2 da considerare il Messerschmitt Me. 109, anch'esso la caccia, la cui presenza soltanto consentiva di agire con un minimo di libertà ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] lalibertà d'interpretare moralmente i testi saeri in modo diverso da predicante a predicante. Ben più intensamente si usò tale libertà vel mala dono
Induo nudatos, denudo veste paratos
In me confidit, si quis derisus abibit.
Fra le miniature dell ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] estre oysive (p. 37). Il peccato ha soppresso anche lalibertà umana? C. introduce, a proposito dell'imputabilità delle azioni umane, una distinzione la quale mira, come altre cautele, a evitare che si attribuisca a Dio l'origine del male: l'uomo è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a new order, Washington 1993; M.J. Murray, The revolution deferred, Londra 1994; N. Mandela, Lungo cammino verso lalibertàme, 1976; The Soweto I love, 1977; Children of the earth, 1983) a trascendere le urgenze politiche contingenti e a riflettere ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] il Bartolini: Nix affricata inducit stuporem. Id me docuit M. A. Severinus in gymnasio neapolitano olim praeceptor meus.
volgere il capo del paziente e nettare bene la cavità orale e la retrobocca per lalibertà di respiro e per evitare che il ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] E. Morin coniò la locuzione cinéma vérité. A completare i mezzi necessari per una definitiva libertà delle riprese sonore si A. Lajolo e G. Lombardi; gli statunitensi Gardner, M. Moore (Roger and me, 1989; Bowling for Columbine, 2002, Bowling a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] lalibertà.
Alessandro Walewski, che il Guizot aveva mandato in missione nell'Uruguay e nell'Argentina, di ritorno aveva detto che G. "era un genio capace di ogni impresa e tale da riuscire uguale a Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il 20 ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] lalibertà e l'individuo di fronte all'autorità e allo stato; anche quando, perciò, il bonificamento più tende a potria trarre il vivere bastante al suo popolo. Et tanto più me son fatto chiaro e certo quando ho conosciuto che il ritrarre paludi ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] che seguono:
Ie me suis insomniato ce matin
Qu'un fachin d'importanza
Me tiroit par la panza...
Naturalmente, la cosa poteva tanto Martinelli, che non solo a teatro ma anche al Louvre trattava Fnrico IV con la stessa libertà usata allora dai bufloni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...