Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] in Asia. Durante quella spedizione, inoltre, rimise in libertà Dionysodoros di Tebe, fatto prigioniero nella battaglia di con me!"), furono ‒ secondo quanto narra la tradizione ‒ le sue ultime parole. La tragica fine del quinto imperatore, a soli ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] che non mi sentissi italiano - scriverà assai più tardi -, ma la vita nazionale italiana mi parea un bel sogno e nulla più. La via possibile alibertà parea ame, come a moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni di Napoli e le menti e le ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la produzione vocale a una e più voci e pianoforte: produzione multiforme e vastissima, circa trecento composizioni, alla quale il D., pur nella discontinuità del livello qualitativo, si abbandonò in piena libertàLa conocchia e nelle più famose Me ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] -makers. Esse, infatti, derivano consistenti gradi di libertà rielaborando in maniera riflessiva il repertorio di capacità ed perché a volte conoscenze e competenze opposte creano la soluzione. [Per questo le relazioni] devono essere, secondo me, poco ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] scegliere. Donde l'assurdità della libertà" (ibid., p. 561).
Lalibertà è assurda perché rinvia a un ‛dato', che non come l'io non si può staccare dal mondo. ‟La vera riflessione mi dà ame stesso, non come soggetività oziosa e inaccessibile, ma come ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] libertà fondamentali possano essere realizzate. Nel 2010 le UN hanno adottato la Dichiarazione del millennio, che impegna i membri a ridurre la i progressi compiuti.
United Nations Development Program me (UNDP) / Programma delle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] evidente della ragione che un oggetto da me lavorato o un animale da me ucciso mi appartengono, perché sono un’ lalibertà dei cittadini, che regola la sua stessa azione entro i limiti delle leggi stabilite. La sovranità popolare e le idee a ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] 1879. Pochi giorni prima di riguadagnare lalibertà, il 24 maggio, anticipò in una lettera a S. Mazzotti i motivi dell' Or mi resterebbe a dirvi quali mezzi pratici io penso che si debbano mettere in opera .... Per ora, secondo me, la cosa più ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] agli americani, che ci hanno dato laLibertà, poche ma sentite parole: voi mettete la potenza, noi mettiamo l'esperienza. In due si soffre meno e si riesce meglio. Tutto sta avere le idee chiare. È più facile a dirsi che a farsi perché l'Iraq è un ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] tempo [...] La facoltà di macinare in qualsiasi momento, la pienissima libertà di trasportare la discussione parlamentare del 28 marzo 1868:
Volete permettere anche ame di dire quale credo sia la tassa sul povero? [...] La vera tassa sul povero, a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...