• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1495]
Letteratura [141]
Biografie [450]
Storia [220]
Religioni [137]
Filosofia [77]
Diritto [83]
Temi generali [71]
Arti visive [72]
Cinema [55]
Diritto civile [46]

BEAUVOIR, Simone de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, [...] vitali. Le sang des autres (1944) dibatte la questione della libertà e della responsabilità dell'agire. Tous les de Bruxelles, V (1950); A. Guiducci Giambrocono, La morale dei mandarini, in Aut Aut, n. 30 (1955); A. Patri, M.me de B. et le pseudo- ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – STATI UNITI – MARSIGLIA – BRUXELLES – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVOIR, Simone de (3)
Mostra Tutti

CENTOFANTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTOFANTI, Silvestro Piero Treves Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] me dette ... le Italiche, le quali con gli esempi massimamente romani di ogni civile virtù infiammassero i giovani a la missione che al C., in una di quelle superstiti Odi, assegna la gloria: "E se Italia a chi Le è figlio/ Gridi: Patria e Libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO PINDEMONTE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

CRUDELI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Tommaso Magda Vigilante Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci. Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] e della notevole libertà di spirito possedute dal Crudeli. La Cicalataaccademica illustracon me le son mangiate". Nella canzone Il sogno ritorna invece la sensuale descrizione di una figura femminile, apparsa ora in sogno al poeta, che è disposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ANTONIO MARIA SALVINI – MASSONERIA IN ITALIA – COMMEDIA DELL'ARTE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUDELI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

sestina

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] Il modello dantesco dell’unica sestina delle Rime (la già citata “Al poco giorno e al gran ogni stile. [… ] Nesun visse già mai più di me lieto, nesun vive più tristo et giorni et notti; et dilagante a smanie d’onde, Aperto campo a libertà di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE UNGARETTI – GIOSUÈ CARDUCCI – FRANCO FORTINI

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] , del quale condivide la varietà e libertà accentuativa, in alcune forme strofiche, come la ➔ ballata o il a troncar lo stame? E già per me si piega Sul remo il nocchier brun Colà donde si niega Che più ritorni alcun? Notevole fu anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] : nel 1859 aprì a Jasnaja Poljana una scuola per i figli dei contadini, fondata sulla piena libertà degli allievi, e favorì sentiva più l'urgenza di pubblicarle: I svet vo t′me svetit ("E la luce splende nelle tenebre", 1896), D′javol ("Il diavolo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] Il generale Della Rovere, 1959, da cui è tratto l'omonimo film per la regia di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerra e pace un giornalista (2002); I conti con me stesso. Diari 1957-1978 (a cura di Sergio Romano, 2009), raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] IV di M. Bellocchio (1984), a Kaos dei fratelli Taviani (1984), ispirato a quattro racconti delle Novelle per un anno; da La canzone dell'amore (1930) di G. Righelli, basato sulla novella In silenzio, a As you desire me (1932; Come tu mi vuoi) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] esitò a esprimere giudizi di questo tenore: "Questo è quanto dicevano gli uomini al par di me disappassionati; data il G. aveva pressoché terminato un poema eroicomico, la Quaderna soggiogata, dedicato a L.M.C. Bassi Veratti e firmato con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Olinto Enzo Frustaci Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] libertà. La solitudine mi fu sempre cara. Frequente conobbi la malinconia o cupa o dolce; frequente la subita e fresca gioia. Cantai a . La vita rado spregiai. Me ne esiliai, sì, spesso, ma il più delle volte a recarvi da sognate plaghe, e a méscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – CASTELNUOVO GARFAGNANA – ALESSANDRO D'ANCONA – FRANCESCO FLAMINI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali