STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] ; avendo anch’egli contravvenuto alle disposizioni canoniche, con il passaggio dalla sede di Anagni a Roma, avrebbe poi cercato di regolarizzare aposteriori la propria posizione, annullando tutti gli atti del pontificato di Formoso e quindi anche la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] di là dell’essere», e quindi non può essere conosciuto né con argomenti aposteriori né con argomenti a priori. Un sostanziale ritorno alla originaria visione aristotelica, e quindi a una rivalutazione della c. sensibile, si avrà invece con Tommaso d ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] che completa la sensazione. Tutti i Vertebrati terrestri rispondono a composti simili a quelli che determinano l'insorgenza del gusto nell'uomo, ‒ disposte in forma di V nella porzione posteriore della lingua ‒ ma sono anche presenti sulle papille ...
Leggi Tutto
intuizionismo
intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] termine e i concetti relativi all’intuizionismo sono dovuti principalmente a L.E.J. Brouwer, che li enunciò nel 1907 per la comunicazione e la logica non è che la codificazione aposteriori di una serie di schemi cui si conforma l’attività mentale ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dell'ordine di 1,5 m e con essi si può trasportare il gas fino a distanze dell'ordine di 2.000-3.000 km. Nell'URSS si sta studiando la di lui nel caso si rendesse necessario stabilire aposteriori il verificarsi della forza maggiore, in quanto ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ha lato x, i quattro rettangoli laterali hanno lati x e b/4, e quindi la figura a croce punteggiata ha area c. Con i quattro quadrati angolari di lato b/4 il quadrato totale piuttosto aposteriori (e affine alla meccanica), mentre l’essere a priori ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dei fatti artistici, da un lato si è posta del tutto in dubbio l'affidabilità dell'iscrizione, realizzata probabilmente aposteriori (Sanpaolesi, 1971), dall'altro, dando un certo credito al suo contenuto testuale, si è ipotizzato che la data 1093 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di quegli anni: l'istinto diventa pulsione. Anche Fabre registrava il parziale discernement dei suoi imenotteri, e aposteriori presentiamo l'avvento dei paradigmi etologico e sociobiologico. Il terso orizzonte psicobiologico di Forel si offusca ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] oltre i semplici aggiustamenti ed eccezioni. Aposteriori, è fin troppo facile dire che pp. 69-86; Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à soie "alla bolognese" dans les États vénitiens du XVIe au XVIIe siècle, "Annales E ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Bernardo di Chiaravalle e sulla sua volontà, efficacemente indagata dalla critica tanto sulla base dei suoi scritti quanto aposteriori con l'esame degli edifici realizzati. Il carattere dell'architettura informata dalla personalità di Bernardo e la ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...