Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] NEWTON E’ finita. (si risiede sul sofà)
EINSTEIN (si risiede accanto a Newton) Il mondo è caduto nelle mani di una dottoressa pazza.
MÖBIUS dal pubblico napoletano. Nella partizione data aposteriori da Eduardo alla propria produzione drammaturgica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] e tradizioni del vecchio mondo. La “febbre wertheriana” che ne deriva è in qualche modo, nella ricostruzione che Goethe ne darà aposteriori, ciò da cui, con la stesura della storia del suicida, l’autore si libera, non da ultimo grazie alle strategie ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] (Dartein, 1865-1882; Porter, 1915-1917), dove risultano spesso soppiantate, per rimediare a guasti e a difficoltà di manutenzione, da applicazioni aposteriori di sovrapposte capriate lignee, che hanno provocato l'alterazione della volumetria esterna ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] dello Stato federale, continuarono a considerarsi ‘iugoslavi’. Aposteriori queste riflessioni non hanno purtroppo di questi Paesi, anche se in misura diversa, il ‘ritorno a Versailles’ fu anche un ritorno alla cultura nazionalista del periodo fra ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] , le numerose contraddizioni, affidabili però in sostanza soprattutto alla lettura diretta dei testi e alla loro rimiscelazione aposteriori, così come peraltro deve essere avvenuto già nella tradizione quantomeno toscana. In realtà l'unica certezza ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] per n crescenti, ma non di fornirne una quantificazione numerica accurata per n fissato.
È compito dell'analisi aposteriori completare questa lacuna. Essa, sulla base della soluzione ūn effettivamente calcolata in corrispondenza di un certo valore ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] prima dello svolgimento del programma e dell'esecuzione del programma stesso. L'aspetto insoddisfacente risiede nel carattere aposteriori della valutazione, cioè nel fatto che si debbano attendere i risultati per poterla effettuare. Viceversa un ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] lgt. 7 ott. 1917, n. 1598) nell'ambito del ministero dell'Interno. A capo del Commissariato per i carboni (d. lgt. 2 febbr. 1917, n. 113 quindi dei guadagni, eventualmente sindacabili fiscalmente aposteriori - al D. interessava l'affidabilità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] in sé la traccia di colui che l'ha posta nel soggetto pensante. Nella terza meditazione egli riprende gli argomenti aposteriori, ma la discussione delle sue tesi, nelle risposte alle obiezioni e, soprattutto, nell'articolo XIV della prima parte dei ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] attuata mediante varie procedure di ricorso, che danno origine a un controllo astratto (a priori o aposteriori) su domanda delle autorità politiche o pubbliche, o a un controllo concreto su rinvio delle giurisdizioni ordinarie.
Esistono tuttavia ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...