IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] a maggior ragione, il ricorso all'espressione perniciosa, forgiata aposteriori, di 'Bibbia degli illetterati' sarebbero insufficienti a du Nord au Ve siècle, ivi, pp. 317-331; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] attività incisoria alla quale si è accennato; in questi suoi esperimenti grafici pare quasi che egli voglia creare un diario aposteriori delle tematiche e tipologie che lo ispirarono nel corso di tutta la carriera. Già lo si conosceva come ottimo ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , e il successo che gli procurava, attirò su di lui l'attenzione riguardosa dei fascisti: egli stesso riconobbe aposteriori, pur senza "ritrattare una delle parole allora pronunziate", che "certamente le mie invettive contro i sobillatori del popolo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] peptidici con altre strutture chimiche aventi caratteristiche più accettabili dal punto di vista farmacocinetico. Un peptidomimetico individuato aposteriori è la morfina, che si lega ai recettori oppioidi come i due agonisti naturali met-encefalina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] cinque considerazioni non fra loro staccate, ma che propongono come cinque formulazioni di un medesimo procedimento razionale “aposteriori”, ossia che parte dall’analisi dei dati di esperienza e giunge all’affermazione dell’esistenza di un principio ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] come un pazzo" (come si legge in una lettera ad Alfredo Tusti, a cui allega il Dialogo di marionette, dove la "piccola regina" dai capelli "Nazione-Albergo, Nazione-Cocotte", appare, aposteriori, curiosa, se pensiamo all'influenza che proprio ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] quelle varianti che solo aposteriori potremo definire meglio adattate a quella certa situazione ambientale. cui questo è possibile, ma al momento mancano evidenze sperimentali a sostegno di queste conclusioni. D'altra parte, la natura gerarchica ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ipotesi teoriche sull'autismo siano state elaborate su casi clinici considerati affetti dal disturbo ma che oggi, aposteriori, non verrebbero classificati come tali. Gli stessi esempi riportati da Kanner (1943), che attualmente sarebbero inclusi tra ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] dei da Romano e perseguitò E. "quasi fosse un lupo", come osserva il cronista Rolandino.
Contrariamente a quanto una lettura aposteriori degli eventi ha finito per far credere, i da Romano erano per tradizione antimperiali e antisvevi. Ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] . È vero che il governo Mussolini viene votato da un’ampia maggioranza parlamentare, ricevendo così, sebbene aposteriori, una qualche forma di legittimazione costituzionale; tuttavia, l’illusione della “normalizzazione” fascista svanisce presto. Una ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...