INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] forti alterazioni che sono imposte dalla struttura grammaticale. Tipico rappresentante di questo gruppo di lingue, miste di a priori e di aposteriori, è il Volapük, che ebbe per circa un decennio una larghissima popolarità..
Il Volapük fu creato da ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e dalla normativa italiana che le ha recepite discende una serie di obblighi a carico della pubblica amministrazione, anche in termini di giudizio aposteriori sull'adeguatezza delle misure di prevenzione e di limitazione delle conseguenze, controlli ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] , in base a formule note della teoria degli errori, dedurre una espressione aposteriori dell'errore medio nel suo intorno. Se indichiamo con δ0 la densità dell'aria asciutta a 00 (dell'umidità si tien conto moltiplicando per
e tensione p del vapore ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] a individuare un risultato numerico (percentuale) che rappresenterebbe il grado di probabilità finale, aposteriori, di questa valutazione negativa sono varie, ma qui si può fare riferimento a due di esse. La prima ragione è che per effettuare il ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l'onere sanitario in la verifica e revisione della qualità (VRQ), sia aposteriori con indicatori di efficacia. La riforma ha inoltre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] segnale (o il messaggio) trasmesso, y quello ricevuto; H(x) l'entropia del segnale originario e Hy(x) l'entropia aposteriori, cioè il valore medio dell'incertezza residua, dopo ricevuto il segnale y, su quale fosse il segnale trasmesso x: nel solo ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] punto diventare per varî anni lo scopo principale della sua vita. Il soggiorno a Roma (1837-1839) fu solo in parte per G. una parentesi come strumento d'edificazione morale può apparirci un precetto aposteriori, è certo che, per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] con gameti di terzi sia nella forma della cd. maternità surrogata. Di qui la necessità di un giudizio aposteriori, dopo il fatto compiuto, circa la richiesta, proveniente talora anche da singoli o coppie omosessuali, di trascrivere negli ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] per tutta la durata produttiva degl'impianti. La prevenzione degl'infortuni, che deve anche tentare l'adeguamento (aposteriori) degl'impianti alle mutate esigenze del soggetto o fornire correzioni per le previsioni errate, ottiene risultati molto ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] la sua effettiva profondità si comprende essenzialmente aposteriori, dalla bellezza della teoria su di essa ad ogni t ∈ J il punto y = f(t) ∈ Yn:f(t) è cioè una funzione di t a valori in Yn.
La f (t) si dirà q. p. se ad ogni ε > 0 può associarsi ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...