INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dell'intera società. Nello stesso tempo si trattava di un meccanismo di legittimazione, atto a giustificare l'intervento politico aposteriori. Questa idea di una speciale responsabilità politica e di una missione sociale degli intellettuali avrebbe ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] scandita dal tempo geologico, misurabile in milioni di anni (Ma), processi che le scienze geologiche possono riconoscere aposteriori analizzando le tracce indelebili che essi hanno impresso nelle rocce.
La geologia divenne una scienza alla fine del ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] della struttura della Chiesa, come se questi ultimi potessero essere risolti aposteriori con una qualche sorta di ‛economia', né c'è alcun evidente interesse a esaminare, in quanto problemi teologici, problemi più ‛esistenziali', pertinenti alla lex ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] «L’Idea Nazionale», mentre solo poche righe si guadagnano il 29 Tre colonne in marcia verso Roma (sottovalutazione od occultamento di quella che solo aposteriori diverrà la Marcia su Roma sono un dato costante nella stampa di quei giorni, non solo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di tradurre l'assegno in contanti, lo verserà in conto presso la banca. A questo punto la banca avrà un debito verso Tizio di 100 e verso effettui una valutazione di merito, anche se aposteriori. Dalle osservazioni svolte riguardo ai poteri in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] la risultante di una dialettica di forze politiche e sociali, alle quali la monarchia era riuscita a imporre un grado di disciplina che, aposteriori, sarebbe stato evocato dai regnicoli come un equilibrio felice e soddisfacente per le loro esigenze ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] dopo (esattamente gli anni di Silvestro), la Chiesa romana avrebbe cercato le sue ossa per ricostruire aposteriori una inesistente successione. Essendosi trovate delle ossa sconosciute, forse anche di un pagano, esse sarebbero state dichiarate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] usare solamente gli strumenti probabilistici della prova dialettica. Nelle altre l'investigatio, o ricerca, procederà sempre aposteriori, derivando, cioè, le cause dagli effetti; ma, in seguito, sarà possibile confermare le conoscenze così ottenute ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] primo tempo, nel 1989, la IAAF la approvò ma due anni dopo la bandì. Diversi mondiali stabiliti nell'arco di questi due anni furono rimossi aposteriori dall'albo della IAAF: gli 89,66 m di Zelezny e i 90,98 m di Backley del 1990 e i 96,96 m del ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] dei prezzi in Levante; in cui, tuttavia, proprio come a Rialto, incentivare le attività, regolamentandole, cioè predisponendo garanzie, potrebbe comportare (e aposteriori ha certamente comportato) un aumento del numero dei mercanti, delle ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...