Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] deve verificare prima e dopo l'esecuzione del programma. Essa può essere quindi utilizzata sia come sistema per la verifica aposteriori della correttezza di un programma, sia come metodo di specifica e sviluppo di un programma corretto.
Una classica ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] comportamenti, che sono contraddittori e incerti solo se assumiamo il punto di vista, che è nostro aposteriori, dell’impossibilità di assimilazione del cristianesimo alla concezione pagana della religione in rapporto alle istituzioni, prima ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] alla crescita di importanza di nuovi centri di ricerca in Europa.
L'evoluzione successiva al 1830 fa apparire aposteriori le debolezze strutturali della scienza parigina nel momento del suo splendore. Essa ha beneficiato dei rivolgimenti della ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] che certa teologia è andata postulando solo aposteriori, cioè negli ḥadīth, ben dopo la stesura del Corano. La m., infatti, sfugge più facilmente della pittura a una presunta proibizione delle immagini: dal momento che è parte integrante di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Fairchild camera and instruments corporation, prese il nome di SGS-Fairchild. Per inciso, la fecondità di quella intrapresa fu dimostrata aposteriori da almeno due vicende: quella delle trasformazioni successive della SGS, che la portarono ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] documentarie da sinonimie, varianti o semplici confusioni, alla esatta definizione funzionale dei pezzi, complicata spesso, aposteriori, da fenomeni di adattamento, reimpiego, uso polivalente o addirittura di inquadramento all'interno dei principali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] moto non è possibile neppure procedere con un ragionamento aposteriori, senza la cognizione di ciò che consegue ad una che la cosa che si propone, non sia vera. Il che basta a convincere coloro che si servono della riflessione, che non vi è nulla di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] -Mazar-i Sharif, Rayy-Teheran, Urgenc-nuova Urgenc. Comunque, restano al di fuori da tipologie applicate aposteriori moltissime città storiche, che, accomunate da una storia millenaria e dalla contiguità geografica, hanno avuto esiti urbanistici ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] data aposteriori. Si tratterebbe infatti, in un’ottica neolacaniana, della normale reazione a un Oldboy, 2003) e Kim Ki Duk (Bin-jip, 2004, Ferro 3 – La casa vuota); a Hong Kong, in Johnnie To (Hak se wui, noto con il titolo Election, 2005) e Wong ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , nel mondo accademico o altrove, come forme di indagine autonome che necessitavano di proprie strutture istituzionali. Aposteriori, è possibile riconoscere i primi segni di una tale evoluzione.
Alcuni potrebbero interpretare la conferenza tenuta ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...