Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] eventualmente lesivo di diritti fondamentali dei cittadini, dall'altro lato: nel primo caso si tratta di giudicare aposteriori un determinato comportamento sotto il profilo della sua criminosità e della sua illiceità civile, mentre nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] serie di operazioni aeree e navali (Operazione Unified Protector 19 marzo-31 ottobre 2011). L’operazione ha sollevato critiche aposteriori in quanto da intervento a tutela della popolazione civile si è trasformato de facto in un intervento volto ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] articoli 125, primo comma, del codice di procedura civile e 16, comma 1-bis, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546»: oggi, aposteriori, è stato così introdotto nell’art. 125 c.p.c. l’obbligo di indicare fax e casella di posta.
2 L’art. 4 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] . 160 ss.).
Gli esempi sono ben noti. Il concetto di servizio pubblico locale fatto oggetto di eventuale municipalizzazione era individuato (aposteriori) nei servizi «gestiti da enti pubblici» (dalla l. n. 103 del 1903, poi trasfusa nel R.d. n. 2578 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , non però nel senso di effusione lirica: il fine permane latamente didascalico anche nei componimenti che tendono a chiarire e razionalizzare, aposteriori, per lo scrittore e per i suoi lettori, un'esperienza che è di sua natura irrazionale e ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] . L’architettura è sicuramente scienza, ma solo nel suo aposteriori, nella restituzione logica della sua imprevedibile fenomenologia, laddove nel suo presente progettuale, nel suo a priori, essa si consegna al dominio ipotetico ed empirico dell ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] una stima di tipo ricorsivo. Lo stimatore è dato da: dove il peso a deve essere compreso tra 0 e 1. Come si può notare si utilizzano probabilità a priori a una legge di probabilità aposteriori. Sul piano operativo tuttavia le leggi di probabilità a ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] egli ne mette bene in rilievo il peculiare valore, ne sottolinea consapevolmente il potere catartico, e v'insiste aposteriori, affidandosi anche all'acutezza del suo giudizio critico e alle sollecitazioni della sua coscienza storica. In quelle rime ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] procura ad litem già conferita se dalla stessa non risulta diversamente (art. 24 c.p.a.).
7 Il termine per il deposito è di 30 gg. (e non più di 10 delle condizioni dell’azione con un «giudizio aposteriori» che si tradurrebbe «in una manipolazione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] buona amministrazione.
Le attività che si svolgono sul mercato ed in concorrenza traggono giustificazione “aposteriori” dal fatto di soddisfare una domanda idonea a coprire i costi produttivi. Anche in questo caso può essere utile un “controllo di ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...