Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] nella retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR somme non previste dal titolo, ma erogate, secondo un accertamento da svolgersi aposteriori, a fronte di esigenze stabili dell’azienda (Cass., 6.6.2008, n. 15080).
La retribuzione da utilizzare ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] ., Proporzione senza geometrie, cit., 2110). Nel linguaggio di altro Autore: «la stazione ermeneutica viene ora collocata aposteriori, rispetto ad una già compiuta diagnosi di illegittimità della pena per difetto di proporzione» (Cottu, E., Giudizio ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] 1975, p. 141). Apparentemente alcuni prodotti di quegli anni lasciavano ben sperare: se i film muti sincronizzati aposteriori venivano arricchiti di effetti sonori per supplire all'assenza della parola, i registi più inventivi tentavano di mitigare ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Cost., ma nell’esercizio del potere che l’art. 127, primo comma, Cost. riconosce al Governo di impugnare aposteriori le leggi regionali». Sarebbe evidente che «l’esplicita previsione di uno speciale e meno favorevole (perché preventivo) sistema ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] della legge straniera – ed aposteriori, ovvero a seguito di una valutazione comparativa tra Europe, in Comp. Labor Law & Pol’Y Journal, 2000, 501; Lyon Caen, A.-Sciarra, S., La Convenzione di Roma e i principi del diritto del lavoro, in Quad. ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] dopo, sarà il saggio di Celestino Pulcini L’“Etica” di Spinoza (1914) a essere definito «accurato dunque no, ma acuto meno che accurato» («La Critica», di spirito, inteso come identità di a priori e aposteriori, di affermazione e negazione, avrebbe ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] è dovuta solamente alla diversa prevalenza della malattia.
In base al teorema di Bayes, un valore del 63% è detto anche probabilità aposteriori. Applicato al nostro caso specifico, il teorema dice che:
p(D|HbG)=pDp(HbG|D)/p(HbG)
dove D=diabete e HbG ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] come mediazione delle opposizioni in vista di un’unità superiore – diventa unità a priori che lascia esistere le differenze come esteriorità non a priori, bensì aposteriori, cioè come manifestazioni dell’atto, l’unica realtà esistente. La sintesi ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] caso dei cosiddetti controlli difensivi, la cui liceità, peraltro, è rilevabile solo aposteriori, cioè solo dopo che il controllo è già stato effettuato con modalità che a priori potevano considerarsi escluse.
Un altro canale attraverso il quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e l’assegno bancario, il mandato, la commissione. Poteva infine, desumendolo «non già, a priori, da più o meno vaghi criteri economici, ma aposteriori, dall’esame della legislazione positiva», elaborare un concetto unitario di atto di commercio come ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...