principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] , convieni quella e diffinire e conoscere per li loro effetti; in entrambi i testi, D. dice che si può avere conoscenza aposteriori, non a priori, della nobiltà e della specie, giacché ciò che ha valore di p., come nobiltà ed essenza di una cosa, si ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] del 3.7.2014, C-129/13 e C-130/13, in cause riunite Kamino eDetema c. Staatssecretaris van Financiën, in tema di recupero aposteriori di dazi doganali (citata dalle menzionate Cass., S.U., nn. 19667/2014 e 19668/2014). Si trattava di stabilire se il ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] sembra si possa dubitare che esse debbano sempre essere presenti, per quanto banali possano risultare ad una valutazione aposteriori. Compatibile con la lettera della legge, che non subordina la punibilità dell’accesso abusivo alla violazione delle ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] quasi identici seguiti prima da una minestra, quindi da una bara e, infine, da una bambina che gioca), ne consegue che l'aposteriori del montaggio è per la r. un'apparenza dovuta alle esigenze della produzione in quanto tutto o quasi è stato deciso ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] equità sociale e condivisione politica, capaci di compensare aposteriori i conflitti di classe e di correggere le distorsioni rail link che, passando sotto la Manica, dal 2007 collega Parigi a Londra in 2 ore e 20 minuti tramite il sistema dell’alta ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] cautela, in quanto frutto di una lettura aposteriori dei fatti narrati. Quel che è comunque . 331 (già edita in P.G., CVIII, coll. 681-82); Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] frutto, com’è noto, di un corso di lezioni tenuto a Pisa) con altri invece desunti da un’opera di carattere diverso filosofico’: «l’attualismo è […] idealismo assoluto», la «gnosi aposteriori […] non è più assolutamente un modo di conoscere, bensì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] peste infatti è il tempo della morte che sottrae gli affetti e che esorta a riflettere sul passato e sugli errori che si sono commessi (l’amore sensuale spesso false attribuite alle lettere “aposteriori”, perché trovassero adeguatata collocazione ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] di dover risarcire danni ingentissimi. Ma risulta oltremodo incidente anche la percezione che sia indefettibile la censura aposteriori della condotta tenuta dal sanitario, stante l’assenza di regole di condotta che, predeterminate, abbiano valenza ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] vertice regolatore del riparto giurisdizionale: pertanto, onde evitare che si formino contrasti, la cui risoluzione aposteriori può comportare, ai sensi della disciplina dei limiti al riconoscimento delle decisioni, l’impossibilità di conseguire ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...