BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] che doveva eliminare ancora una volta aposteriori questo impedimento canonico al matrimonio. Lasciò 2121, 223, 235, 252; Letters and papers,foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, III, 2, London 1867, n. 1471; IV, 1, ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] devastazioni delle compagnie mercenarie, ma proprio queste difficoltà permisero a Ugolino III di accaparrarsi con la forza parecchi castra e terre. Ottenere aposteriori l’avallo a queste conquiste da parte dei papi romani, che avevano disperato ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] un rapporto personale nascente, senza alcun dubbio, sul piano del fatto e che può rilevare, in quanto tale, soltanto aposteriori, si direbbe, ossia se (e nella misura in cui) la convivenza si sia effettivamente realizzata con carattere di stabilità ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] apprendistato, che dovette svolgersi tra il 1321 e il 1324 ed è ricostruibile, data la scarsezza di documentazione sicura, solo aposteriori, attraverso l'analisi dello stile del pittore.Tra il 1333 e il 1335 Ferrer lavorò forse anche in altri centri ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] il profilo sostanziale, come insolvenza giudizialmente accertata. Nessun “crescendo” sul piano della lesività (tanto meno un’omologazione aposteriori), visto che l’insolvenza può esplodere per tutt’altre cause, magari le più imprevedibili»15.
Si può ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di questo particolare bambino. Al di là di queste considerazioni raziocinanti e, ovviamente, aposteriori, come aposteriori è un po' tutta la discussione sull'a. nel mondo antico, per la difficoltà di riferire all'antichità un termine che ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] dal fisiologo non fossero altro che suggestioni. Se aposteriori gli storici possono criticare facilmente Brown-Séquard ‒ stato il risultato imprevisto dell'ablazione del pancreas in un cane a condurre nel 1889 Oskar Minkowski (1858-1931) e Joseph ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] varietà d'idee e di provenienza, di studi e di scelte, indipendentemente dai singoli risultati dinanzi al giudizio aposteriori, permise tuttavia la costituzione di un gruppo sostanzialmente amalgamato e concorde, non solo nella difesa della lingua ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] preparazione militare e sulle dimensioni del corpo di spedizione. Nelle sue memorie, volendo comprensibilmente alleggerire aposteriori le proprie responsabilità, egli enfatizzò il ruolo critico da lui esercitato riguardo all'intervento in Grecia ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] almeno non così come delineato dall’esegesi o dalle datazioni ufficiali. Già solo perché è poi emerso che Scelsi riassemblò aposteriori o addirittura retrodatò molti lavori che volle attribuire all’epoca giovanile, come ad esempio le Suites nn. 2, 5 ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...