Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] luogo.
In senso lato si può sostenere che il Mahāyāna, anche se così non veniva chiamato ai tempi del Buddha o subito a lui posteriori, è quasi coevo con le origini del buddhismo com'era inteso e praticato dai convertiti laici (upāsaka) i quali, pur ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] con facciata trecentesca (Gigliozzi, 2000).Per quanto riguarda l'epoca immediatamente successiva, le testimonianze sopravvissute a rielaborazioni posteriori degli edifici sono costituite per lo più dalle cripte. In U. la presenza del tipo semianulare ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del Reno, fu il dente di tricheco, al quale gli artisti ricorsero a partire dalla fine dell'età carolingia e che, sino al tardo sec. dittici è rimasta anepigrafe o presenta iscrizioni decisamente posteriori, ci si può domandare se certi dittici non ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] più o meno distruttivi, l'incendio del 1106 e il terremoto del 1117, legando alcuni mosaici a una data anteriore o posteriorea questi anni. Rimane comunque difficile un esame particolareggiato e convincente dei mosaici marciani, non solo per ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sulla difficoltà di definire burgundi gli oggetti posteriori agli anni 530-540, dal momento che Société d'Histoire et d'Archéologie de Gand 16, 1908, pp. 183-188; A. Wilmart, Le convent et la bibliothèque de Cluny vers le milieu du XIe siècle, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4: , presero come modello un analogo ciclo di miniature posteriori al 672; così pure i tituli di una ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] occupazione longobarda di L. - che tuttavia non sembra posteriore al 570 - così come non è noto quali 307 nr. 98; M.T. Filieri, ivi, pp. 140 nr. 17, 152-153 nr. 24; A. Milone, ivi, pp. 141-142 nr. 14; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] serie inizia con il fonte battesimale di Renier de Huy nella collegiata di Saint-Barthélemy a Liegi (1107-1118). I piccoli b., stilisticamente posteriori, sono di delicata fattura; alcuni di essi costituiscono elementi bronzei facenti parte di lavori ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l'immagine di Cristo rivestito dal colobium, nel piatto anteriore, e l'immagine della Vergine, nel piatto posteriore; medaglioni con effigi di santi, sempre a smalto cloisonné, circondano la croce. L'altra l. (lat. I, 100; Frazer, 1984, nr. 14 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] con pareti in muratura e coperture in lastre; queste ultime, le meno numerose e raccolte intorno a un edificio di culto, sembrano posteriori e possono datarsi alla metà del 7° secolo.In età tardoantica e altomedievale l'organizzazione dei c. nelle ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...