Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] illustrato di Moutier-Grandval (Londra, BL, Add. Ms 10546), ma che oggi sono riconosciute tutte appartenenti certamente a epoca posteriore (Fischer, 1965; 1971).
Tanto dal punto di vista paleografico (Rand, 1929), quanto sotto l'aspetto della storia ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] araldico da tutti gli altri sistemi emblematici, precedenti o posteriori, militari o civili.Gli stemmi apparvero nell'Europa Medioevo, sia stato, tra il 1450 e il 1600, a poco a poco soppiantato dall'azzurro (raro negli stemmi primitivi). Allo stesso ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 'abbazia di Klosterneuburg, opera di Nicola di Verdun, del 1181, venne trasformato a V. in un altare a sportelli: furono realizzati un nuovo nucleo di legno e i lati posteriori dipinti dell'altare e vennero completate le parti in smalto da pittori e ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] se non pari a quello che gli procurarono" le più note, e posteriori, bambocciate: citazioni dell'Accad. di Belle Arti inNapoli, Napoli 1971, p. 106, figg. 2 a.; A. Neerman, Ital. old master drawings from the Sixteenthto the Eighteenth cent., London s ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] lunette sulle porte delle sagrestie (lavori probabilmente posteriori all'80; già da un paio d B. da Maiano e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); VIII, ibid ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] Fünfbilderserie, trascende i consueti limiti di questa figura, è la vista anteriore e posteriore dello scheletro che si trova in un manoscritto inglese contenente testi di a., scritto intorno al 1450 in medio inglese (Londra, Wellcome Inst. for the ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] la versione di cui si dispone, pervenuta in codici posteriori al sec. 11°, non sia anteriore all'epoca di Cristo agli inferi e la successiva ascesa e dove, in alto a sinistra, sono raffigurati i defunti non identificati cui si allude in Mt. ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] più significativo è il sedile detto κλισμός. Si tratta di una sedia leggera con quattro gambe a sciabola, di cui le posteriori proseguono a formare la spalliera incurvandosi nuovamente in senso opposto, cioè verso l'interno, all'altezza del dorsale ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] testimonianze della scultura più antica, sia anteriori sia posteriori all'epoca degli insediamenti vichinghi. La maggior su portali decorati e su imposte, come per es. a Lastingham, a Ledsham e a Hackness (Yorkshire). Le origini di tali forme di ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] destinate dapprima alla meditazione individuale sulla perfezione dei primi a., queste tavole si trasformarono in poco tempo in racconti sulla storia di ordini o di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...