MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] datati nell'ultimo decennio del Duecento (Todini, in Francesco d'Assisi, 1982), ma forse di qualche tempo posteriori.
Si conosce la m. romana a partire dalla metà del Duecento: il miniatore Nicolaus firma il Sacramentario di Anagni (Roma, BAV, Chigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] . Grosseto; Carli, 1976).Un altro gruppo è costituito da crocifissi di poco posteriori, realizzati negli anni in cui veniva eseguito il rilievo della Crocifissione per il pulpito di S. Andrea a Pistoia e datati quindi tra il 1297 e il 1301. Di questo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] li ritiene dell'età di Nerva). Fossero di poco antecedenti all'Arco di Tito, se si accetta la datazione a dopo il 90, o di poco posteriori, se si accetta la datazione dell'arco al decennio precedente, essi rimangono ancorati ad uno stile appena un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dirupi nella parte alta del pendio aveva un peristilio di 8 colonne con una fontana absidata. Altri avanzi di case più a N sono posteriori al 267 d. C.
Nella seconda zona scavata si è voluto riconoscere il quartiere di Dioniso ἐν Λίμναις, cioè "nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tempio di Sin VI (PD I, 2900-2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso dei mattoni planoconvessi ma non per il tipo di pianta; viene abolita l'ala posteriore e si pone in ulteriore risalto la corte antistante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . L'enciclopedia (leishu), un genere affermatosi con successo sin dalla fine degli Han posteriori, contribuì a migliorare le conoscenze storiche e l'erudizione, e trovò inoltre un entusiastico appoggio da parte di coloro che incoraggiavano lo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Il quartiere dell'Exakiònion (τὸ ᾿Εξακιόνιον), nome che dapprima fu forse ‛dato a una larga parte della fascia tra le mura di Costantino e quelle posteriori di Teodosio II, era a N-E del quartiere detto Sigma, più ad O di quello detto Xeròlophos ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X anche se non ebbe un'influenza particolare sui testi posteriori. Nella sua versione più completa, in sei libri ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] -43).
Come abbiamo già notato, il motivo principale della coppa "megarese" era un piccolo bottone centrale, a volte liscio in esemplari posteriori, ma più spesso rappresentato da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l'Adorazione dei Magi, con a fianco re Ottone IV (1182-1218), mentre sulla faccia posteriore sono rappresentati i Ss. Naborio e Felice, anch'essi sepolti nel reliquiario. La struttura ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...