Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...]
Tecnica
M. è il complesso di più membri collegati fra loro mediante coppie in grado di trasformare il moto, solitamente assegnato apriori, di un membro, detto membro di ingresso, nel moto diverso di un altro membro, detto membro di uscita; un m. è ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] . Nell’impostazione di T.B. Bayes il parametro ϑ ha una distribuzione di probabilità apriori individuata da una funzione di ripartizione F(ϑ); la funzione di ripartizione a posteriori G(ϑ) è data dalla formula di Bayes
[1]
da cui si calcola ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] e presentano caratteristiche peculiari, delle quali le più importanti sono: a) i s. spesso impiegano componenti dati apriori (elementi ‘fissi’), in quanto determinati in base a considerazioni ed esigenze diverse da quelle del controllo (per es ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] 2) descrive il legame durata-sollecitazione.
F. di tipo aleatorio È quella, generalmente non prevedibile, almeno del tutto, apriori, cui un materiale è sottoposto per effetto di imprevedibili carichi o di particolari condizioni di funzionamento e di ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] (fig. 1). Si assume apriori un modello di riferimento delle velocità sismiche nella Terra e si determinano le variazioni rispetto a esso, tipicamente espresse in percentuale. Il concetto fondamentale di questa tecnica è che il tempo impiegato da un’ ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] emerge chiaramente che l’intervento deve avere a oggetto un bene immobile. Conformemente all’ a tale procedura, per meglio elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le necessità dell’amministrazione e non determinabili con precisione apriori ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] mediana della stessa distribuzione. L’impostazione oggettivistica prescinde dalla distribuzione apriori di δ, che è invece richiesta dalla teoria bayesiana e senza la quale la distribuzione a posteriori non è determinabile, e si fonda pertanto sulla ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] z, ove x, y, z sono le coordinate, rispetto a un prefissato riferimento cartesiano, della posizione occupata dalla particella generica potenziale della F e [4b]
Pertanto se si può ammettere apriori l’una o l’altra delle due circostanze seguenti: o ...
Leggi Tutto
Linguistica
L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] in un aumento dell’altezza della voce.
Riguardo alla posizione nella parola, l’a. si distingue in vari tipi: a. fisso, nelle lingue in cui la posizione dell’a. è stabilita apriori su una certa sillaba in tutte le parole (sulla radicale, per es., in ...
Leggi Tutto
sequenziale, analisi In statistica, la teoria che insegna a formare un campione rappresentativo senza determinarne apriori l’ampiezza o la numerosità, che dipende dai risultati ottenuti man mano che si [...] errori di prima e di seconda specie siano pari a quantità prefissate, siano α0 e α1. Queste condizioni mentre, se è vera H1 tale probabilità è uguale a 0,2, posto che in k prove l’evento si sia verificato a volte, si ha:
Se scegliamo α0=0,05, α1 ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...