In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] con etilendiammina (contenente il gruppo terminale −NH2), dando luogo a una struttura avente, anziché 3, 6 atomi di idrogeno ’ sulla superficie, e si possono accuratamente selezionare apriori adattando opportunamente il metodo preparativo.
Ai d. ...
Leggi Tutto
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori [...] di un elaboratore digitale. Questo può svolgere compiti diversi a seconda che l’uomo costituisca il processo da controllare ( effettuare scelte diverse, che portano a conseguenze non facilmente prevedibili apriori e che possono essere formalizzate ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] aspettarsi apriori, in base alle probabilità degli eventi legati all’esito del gioco. La locuzione risale a Giacomo compra un biglietto in una lotteria nazionale è negativa ed è uguale a circa il 55% del prezzo del biglietto, perché, in media, ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] , risposta fondata sulla considerazione della pianificazione come sistema di coordinamento apriori delle decisioni di investimento, ritenuto più efficiente del meccanismo a posteriori del mercato libero ai fini dell'accumulazione e dell'aumento ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] , e perciò della differenza eventuale fra lo spazio fisico e lo spazio euclideo non si può, in ogni caso, giudicare apriori, ma deve farsi giudice l'esperienza".
Quest'ordine d'idee si estende naturalmente alla nozione del tempo. Gli assiomi che ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] sistema. La conseguenza logica è che non si può fare una previsione meteorologica esatta. Partendo dal fatto che apriori lo stato dell’atmosfera non è conoscibile con la precisione assoluta necessaria per soddisfare la condizione di Cauchy sulle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] individuale; inoltre, dovendo essa rieducare l'individuo alla vita sociale (prevenzione speciale), non può essere determinata apriori. Grandissima è stata l'influenza che la scuola positiva italiana ha avuto sulle legislazioni più recenti: numerosi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] parametrici, univariati e multivariati), che costituiscono il fulcro dell'analisi statistica, l'ampiezza campionaria è sempre fissata apriori. L'analisi sequenziale attiene alle tecniche in cui l'ampiezza del campione e la composizione dei dati non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] primo Manifesto del 1924, tutti i potenziali sperimentali emersi nelle precedenti ricerche d'avanguardia: nessun mezzo è designato apriori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità del nostro spirito". Al ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] stimare l'evoluzione nel futuro. Secondo la definizione più recente il c. è la funzione di distribuzione apriori delle probabilità e a posteriori delle frequenze delle situazioni meteorologiche che si attuano nel corso del tempo, dell'anno e più in ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...